Francesco visita oggi l’Università cattolica francofona di Louvain-la-Neuve. Con il professor Gay, docente di Storia del cristianesimo, ne ripercorriamo il contributo alla cultura belga ed europea, di ieri e di oggi. Dice: “Qui i giovani respirano un’aria europea”. Bergoglio “richiama la gioia del Vangelo”, è “l’esempio di una Chiesa che si mette in ascolto del tempo presente”
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge per il contrasto delle violenze ai danni del personale sanitario – che si sono moltiplicate in modo inquietante negli ultimi tempi – e ha provveduto all’aggiornamento del Piano strutturale di bilancio che ora verrà trasmesso al Parlamento.
Non si ferma l'offensiva dell’esercito israeliano contro Hezbollah. Numerosi, nell'ultima settimana, i bombardamenti dell'esercito di Tel Aviv su territorio libanese. Ieri, poi, il violentissimo attacco che ha raso al suolo il quartiere sud di Dahiyeh. Nel mirino il leader dei miliziani Hasan Nasrallah. Numerosi i numerosi morti, che aumentano ad aumentare così come gli sfollati. Ed essere profughi in Libano oggi significa essere profughi due volte. E’ Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, a raccontare al Sir l’altro “volto” degli attacchi israeliani in Libano, quello dei profughi siriani e palestinesi che avevano raggiunto il Paese dei Cedri in cerca di sicurezza ma che ora si ritrovano in situazione di emergenza e rischio. A loro si aggiungono le migliaia di libanesi in fuga dal Sud del Paese o dai quartieri a rischio. Ed è il caos
Al suo rientro in nunziatura, al termine della prima giornata del viaggio apostolico in Belgio, Papa Francesco ha incontrato 17 persone, vittime di abuso da parte di membri del clero in Belgio.
Nella più grande città dell’Ucraina occidentale i profughi del Donbass ricevono accoglienza e supporto fin dall’inizio del conflitto, ma gli aiuti della Comunità vengono distribuiti anche agli anziani e alle famiglie più bisognose. Qui, dove la solidarietà è di casa, ogni settimana arrivano circa ottanta famiglie provenienti dalle zone del fronte
L’Austria è chiamata alle urne domani, domenica 29 settembre, per l’elezione dei 183 deputati del Nationalrat (Consiglio Nazionale), la Camera bassa del parlamento austriaco, che condivide il potere legislativo federale con il Bundesrat (la Camera alta composta dai rappresentanti dei 9 stati federati - Bundesländer). Si è trattata di una campagna elettorale durante la quale i temi e i toni non hanno superato il livello di scontro dialettico, teso e sgradevole, che aveva caratterizzato il voto 5 anni fa. Non sono mancate le tensioni, ma la situazione internazionale e le gravi distruzioni causate dalle alluvioni di fine estate, hanno sicuramente ridimensionato la litigiosità tipica dei partiti in tempi elettorali
“Misericordia è una parola-chiave per i carcerati”. Lo ha detto il Papa, che incontrando il clero nella basilica del Sacro Cuore di Koekelberg ha ricordato che “Dio è il Padre della misericordia, che si commuove per noi, che ci rialza dalle nostre cadute, che non ritira mai il suo amore per noi. Mai Dio ritira il suo amore per noi. ‘Ma anche quando ho commesso qualcosa di grave?’.
L’Ateneo conta più di 60.000 studenti, distribuiti in vari campus dentro e fuori la città, e impiega, assieme agli ospedali universitari, in ciascun settore quasi 10.000 dipendenti. Essendo una delle principali organizzazioni di ricerca europee può sicuramente essere considerata un attore globale in numerosi settori
La polizia nicaraguense di Daniel Ortega ha arrestato, nel corso della giornata di mercoledì, un altro sacerdote. Si tratta di padre Asdrubal Zeledón Ruiz della diocesi di Jinotega.