Mese: Gennaio 2025

Giorno della Memoria: il violino della Shoah. La storia dello strumento di Eva Maria Levy, deportata e morta ad Auschwitz

La storia di un violino sopravvissuto alla Shoah, custode di un messaggio di speranza, libertà e amore per la musica. È questo prezioso strumento il protagonista de “Il violino della Shoah: l’ultimo testimone”, lo spettacolo con parole e musica in scena venerdì 31 gennaio, alle 21, al Teatro di Carpi, nell’ambito degli eventi promossi dalla Fondazione Fossoli per il Giorno della Memoria. Riportiamo la storia di questo strumento musicale pubblicata dal settimanale "Notizie" della diocesi di Carpi, in edicola da oggi.

Il nuovo sito della centuriazione romana

Online il nuovo sito internet dell’Osservatorio locale per il paesaggio del graticolato romano, sviluppato dai Dipartimenti dei beni culturali e ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Padova. Il sito consente di approfondire la conoscenza della centuriazione romana e in particolare di quella in territorio padovano, anche attraverso strumenti di consultazione interattiva. 

Le cellule staminali: tra promesse terapeutiche e dilemmi etici

Il caso di Andrew Cassy, un ex ricercatore nel campo delle telecomunicazioni affetto dal morbo di Parkinson, che ha partecipato a una sperimentazione pionieristica in Svezia, dove i chirurghi hanno impiantato nel suo cervello neuroni derivati da cellule staminali embrionali umane, rappresenta la complessità dei dilemmi etici: da un lato, la sua partecipazione volontaria alla ricerca contribuisce al progresso scientifico; dall'altro, solleva interrogativi sulla sperimentazione umana in ambiti ancora pioneristici