Laura Rozza, grande amica del presidente del Parlamento europeo scomparso tre anni fa, ne ricorda i valori ispiratori, il patrimonio culturale che lo animava, l'impegno generoso nella vita politica. “Nel corso degli anni David aveva maturato in particolare un’idea forte di Europa. L’Unione europea dei diritti, luogo della democrazia partecipativa, nella quale non spiccano leaderismi e nazionalismi, ma convivenza, giustizia sociale, pace”
Ieri sera, il neo presidente della Repubblica libanese, Joseph Aoun, si è recato a Bkerke, presso la sede del Patriarcato di Antiochia dei Maroniti, dove è stato ricevuto dal patriarca, il card. Bechara Boutros Raï.
Il Santo Padre ha cominciato le udienze giubilari riassumendo il significato del Giubileo in un verbo: "ricominciare". Al termine, un ennesimo appello per la pace.
Si è concluso ieri, 10 gennaio (dal 28 dicembre scorso), il viaggio di studio solidale che ha portato in diversi punti del Benin e del Togo un piccolo gruppo di appartenenti al gruppo scout Agesci Merano 1, alcuni di loro membri attivi del Pozzo di Giacobbe (Jakobsbrunnen).
Il Cantico di Frate Sole, composto da Francesco d’Assisi intorno al 1225, esprime una fusione profonda tra vita e parola. Celebrato nel suo ottavo centenario, ha ispirato autori come D’Annunzio, Hesse e Pirandello, proponendo una comunione con la natura che supera le frontiere culturali. La sua forza risiede nell’invito a spogliarsi del superfluo per riscoprire la vera bellezza. Rimane un tesoro custodito non solo nei libri, ma soprattutto nei cuori e nelle radici
“Emilia Pérez” del regista francese Jacques Audiard, nella cerimonia dei Golden Globe ha conquistato quattro statuette di peso. Un titolo ambizioso che si posiziona al crocevia di più generi: thriller, noir, musical e dramma esistenziale. Su Sky e Now la serie “M. Il figlio del secolo” del britannico Joe Wright, interpretata con intensità da Luca Marinelli. Dal romanzo Premio Strega di Antonio Scurati, è il racconto in chiave pop e feroce dell’ascesa di Benito Mussolini, dal 1919 al 1925. Infine, in onda con successo su Rai Uno la miniserie “Leopardi. Il poeta dell’infinito” di Sergio Rubini, con Leonardo Maltese, Cristiano Caccamo e Giusy Buscemi.
Cancellare i debiti e costruire un’economia basata su giustizia e solidarietà: è il messaggio del Papa per la 58ª Giornata mondiale della pace. Francesco invita a cambiamenti culturali e strutturali per liberare gli oppressi da legami economici iniqui, richiamando la tradizione giubilare. Al convegno alla Pontificia Università Lateranense, esperti sottolineano l’urgenza di nuove regole per un prestito responsabile e la gestione della crisi del debito. Lanciata la campagna “Cambiare la rotta”, per condonare i debiti dei Paesi poveri e trasformare un sistema economico che alimenta disuguaglianze e crisi climatiche
Riprendono martedì 14 gennaio 2025 i Martedì culturali – #tuesday for future promossi dal Centro universitario padovano. L’appuntamento è come di consueto alle ore 18.30 al Centro universitario, in via Zabarella 82 a Padova.Ospite di questo quarto appuntamento del ciclo dedicato al tema “spazi” sarà Federico Stefani, co-fondatore del progetto Vaia, che parlerà di Spazi di rigenerazione circolare.
“Los Angeles è assediata dagli incendi”, racconta il prof. Giampi Sciutto, testimone del dramma che ha devastato quartieri, scuole e luoghi di culto. Oltre 130mila persone evacuate e migliaia di case distrutte, mentre chiese come Santa Monica e Corpus Christi si sono adoperate per accogliere gli sfollati. L’arcivescovo di Los Angeles, mons. José Gomez, ha invitato la comunità a essere strumenti di amore e sostegno per chi soffre. Gli incendi, alimentati dai venti, hanno già consumato 28mila acri, lasciando una scia di distruzione e dolore