Difendersi dagli atti di bullismo, imparare a gestire lo stress, sviluppare o migliorare le proprie abilità sociali, migliorare la consapevolezza di sé e delle proprie capacità. In occasione della Giornata internazionale della sindrome di Asperger che ricorre il 18 febbraio, arriva un manuale di auto-aiuto per le persone nello spettro autistico di livello 1, senza disabilità intellettiva e con linguaggio funzionale
L’edilizia è di nuovo in crisi? Solo pochi anni fa, la grossa spinta impressa dagli incentivi governativi agli interventi edilizi, il Superbonus e poi il Pnrr sembravano averne sancito la rinascita, tanto che il leit motiv era la lamentela sulla mancanza di manodopera per il settore.
Spenti i riflettori sul vertice informale europeo a Parigi, si accendono le luci sul palcoscenico di Riad, dove le delegazioni di Russia e Stati Uniti, accolti dalle autorità dell’Arabia Saudita, avviano colloqui affermando di cercare la pace in Europa.
“Possano il sangue e i sacrifici di innumerevoli persone innocenti, insieme con quello di Padre Donald Martin Ye Naing Win, servire come offerta per porre fine alla violenza che si sta verificando in tutta la nazione”.
Durante la 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, Banco Farmaceutico ha raccolto oltre 640.000 confezioni di medicinali, per un valore di oltre 5,7 milioni di euro. Grazie alla generosità di cittadini, volontari e farmacisti, questi farmaci raggiungeranno almeno 463.000 persone in difficoltà, assistite da oltre 2.000 enti caritativi.
“La democrazia non è negoziabile e l’Afd (Alternative für Deutschland, partito politico tedesco di estrema destra, ndr.) non è conciliabile con i valori cristiani, i tedeschi scelgano partiti che vogliono una Germania che rispetti lo Stato di diritto, la libertà, la solidarietà”.
Tra le ultime donazioni ricevute dal museo padovano vi sono i pannelli decorativi del pittore Antonio Menegazzo, in arte Amen, che un tempo arredavano la Tavernetta dei Poeti di Padova (ex caffè Missaglia) e un centinaio di opere di Paolo De Poli, maestro degli smalti, a cui quest’estate verrà dedicata una mostra agli Eremitani