Il prossimo 4 ottobre è in programma il pellegrinaggio giubilare dei motociclisti. Ad annunciarlo la Federazione motociclistica italiana. Un appuntamento significativo che vedrà anche la benedizione dei caschi da parte di Papa Francesco. “Un sogno che diventa realtà”, commenta al Sir don Cappelli, parroco a Budrio di Longiano (Cesena-Sarsina) e fondatore del motoclub di ispirazione cristiana denominato “Duc in altum”
Si è concluso a New York il viaggio tra le comunità cattoliche italiane promosso da Acli e Fondazione Migrantes e guidate dai rispettivi presidenti, Emiliano Manfredonia e mons. Gian Carlo Perego. È stata l’occasione per presentare, per la prima volta, nella “Grande Mela” il Rapporto Italiani nel mondo, che si avvicina a festeggiare i suoi primi due decenni di storia
A causa del terremoto che ha colpito oggi il Myanmar, ha subito danni anche la cattedrale di San Giuseppe nella città di Taunggyi, nel centro del Paese, parte del territorio dello stato Shan.
Il racconto di due fratelli italiani rimasti nel capoluogo del Nord Kivu occupato. Paolo e Francesco Cariolato spiegano: “Anche in guerra si può avere una routine. Alcune scuole sono state distrutte ma altre funzionano. Le attività commerciali hanno riaperto. Molti expat, gli internazionali che per lavoro vivono in Congo, sono fuggiti e tornati in patria. Noi siamo rimasti”
La Commissione europea lancia una nuova forma di partecipazione dei cittadini ai processo istituzionali. Così 150 cittadini europei, in un mix equilibrato di genere, età, livelli di istruzione e profili socioeconomici, dal 28 al 30 marzo si riuniscono a Bruxelles per far sentire la loro voce su spese e investimenti comunitari. Il gruppo di lavoro proseguirà per altre due sessioni, così da affiancare l'attività degli uffici dell'esecutivo L’obiettivo è arrivare a una proposta di bilancio “più semplice, meglio mirato e più incisivo”
Il Rapporto 2025 dell'Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione nell’attività di contrasto al crimine illustra i mutamenti che stanno avvenendo nelle attività criminose, giudicate "destabilizzanti". Dalla droga alle armi, fino al traffico di esseri umani, non c'è limite per le vecchie e le nuove "mafie". Il commissario Ue Brunner: "Ogni sforzo per proteggere” i cittadini
Da dieci nazioni diverse a Monselice per il Giubileo diocesano dei Migranti. Domenica 30 marzo 2025, quarta domenica di Quaresima – la domenica della gioia – gli immigrati cattolici delle comunità di altra madrelingua presenti in Diocesi si ritroveranno a Monselice, conosciuta come la “Piccola Roma” a motivo delle Sette Chiese per celebrare il Giubileo della speranza.