Certo, l’immagine che l’artista austriaca Xenia Hauser ha realizzato nel 2017 trasmette emozioni e fa pensare. Opportuno pertanto che il 19 aprile dell’anno passato le Poste di Vienna l’abbiano fatta diventare un dentello da 1,90 euro e ancor più giusto che la giuria della 55esima edizione del Premio Internazionale Asiago d’Arte Filatelica le abbia assegnato l’Oscar come miglior francobollo emesso nel 2024.
L’ambito premio è stato conferito domenica 20 luglio 2025 nella Sala dei Quadri del Municipio. La commissione giudicante, guidata da Giovanni Luigi Fontana, presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza, ha potuto vagliare 88 francobolli, provenienti da 44 Paesi. L’Austria ha meritato anche il riconoscimento per la creatività grazie al sottobicchiere in cartone di cellulosa (spessore di 1,4 millimetri), che contiene un francobollo da 3,50 euro, dedicato alla birra.
Il riconoscimento per il miglior contenuto comunicativo è toccato invece all’Italia. E’ stato segnalato il minifoglio di quattro valori tariffa B, firmati da Tiziana Trinca e dedicati al 160esimo anniversario della Croce Rossa. L’emissione congiunta, con San Marino, Vaticano e Sovrano Militare Ordine di Malta, immortala l’intervento dei volontari dopo il crollo del Ponte Morandi di Genova, avvenuto il 14 agosto 2018.
Il premio per l’ecologia e l’ambiente è andato invece al francobollo tariffa C che la Slovenia ha messo in vendita il 29 marzo per celebrare il larice della valle del torrente Mala Pisnica, nel parco nazionale del Triglav.
Il riconoscimento per il turismo ha sancito l’affermazione della Svezia per la serie di sei francobolli “Verso le montagne”. Infine il premio dell’Accademia Olimpica di Vicenza è andato al Portogallo per i tre valori (da 65 centesimi; 1,30 e 3,50 euro) che hanno celebrato il quinto centenario della nascita del poeta Luis de Camὃes.