Mosaico
Il Giubileo dei giovani, in corso a Roma che, secondo le previsioni, accoglierà oltre 500mila ragazzi, ci pone di fronte ad una realtà davvero complessa. Un incontro unico ma anche l’occasione per conoscere e provare a capire i reali problemi del mondo in cui si vive; dal dramma di popolazioni stremate dalla fame alle guerre civili, dalle razzie e ai cambiamenti climatici. I giovani convenuti a Roma, con lo stare semplicemente insieme e nel confrontarsi tra di loro, ma anche nei momenti clou come la veglia di preghiera e la messa di chiusura con Papa Leone, ci racconteranno storie che noi non conosciamo e che invece siamo chiamati a fare nostre per capire dove sta andando davvero il nostro pianeta.
![]()
La letteratura ha sempre descritto e accompagnato il rapporto tra i giovani e il mondo.
Un rapporto che non può essere ridotto ai racconti per l’infanzia, anche quando questi rivelano qualcosa di molto più profondo, come i romanzi di Mark Twain, “Tom Sawyer” o “Huckleberry Finn”, solo per citarne due. Romanzi che non raccontano solo avventure di ragazzini, ma descrivono un percorso di formazione che attraversa temi profondi come il razzismo, la guerra civile, le divisioni di classe che portano al tentativo di fuggire dalla civiltà. A fare da spartiacque il fiume per eccellenza: il Mississippi, che si trasforma anche nella possibilità di tornare ad una dimensione di vita più autentica e legata alla natura.
E non è un caso che uno scrittore come Dostoevskij abbia scritto nel 1875 un romanzo che fin dal titolo, “L’adolescente”, guarda a quel mondo in formazione spesso caotica, soprattutto quando il protagonista non è riconosciuto come figlio legittimo, e deve combattere con tutto e tutti per poter compiere quella che crede la liberazione dalle sue radici.
Un romanzo stroncato dalla critica di allora paradossalmente proprio per la sua capacità mimetica di entrare nel rovente, contraddittorio mondo dei giovani alla ricerca di un riscatto.
Se volessimo poi avvicinarci ai nostri tempi, dobbiamo allora rivolgerci alla storia di due ragazzine narrata da una delle più grandi scrittrici di oggi, Marilynne Robinson. In “Le cure domestiche”, l’autrice descrive l’avvento di una “perdita”, quella di una mamma che inspiegabilmente si toglie la vita gettandosi con la sua auto in un lago lasciando sole le sue due ragazze. Ad accudirle viene chiamata una zia, che presto si rivela una vagabonda, fatto questo che impone alle ragazze una scelta di vita.
Un romanzo che si pone sulla scia dei racconti di Twain e di molti altri autori: la ricerca di una strada diversa dal falso benessere.
C’è un altro grande classico ritenuto a torto per bambini, per “colpa” del fortunatissimo film che ha inspirato e che invece rivela profondità abissali: “Mary Poppins”, di Pamela Lyndon Travers, in realtà Helen Lyndon Goff, che è tutt’altro che storia di magie, ma il contatto di due ragazzini (in realtà 4, perché nel romanzo ci sono due gemellini nella culla) con la vera guida: colei che comunica con animali e piante, perché come rivela il Cobra dello zoo, “siamo fatti della stessa sostanza”:
in poche parole la grande madre che scende tra noi per aiutare i più piccoli a capire il mondo e a rispettarlo.
Insomma, un vero e proprio romanzo di formazione.
I giovani sono protagonisti anche di storie di salvezza nascosta dietro un no, come accade in “Il giardino dei Finzi-Contini”, di Giorgio Bassani:
il rifiuto di Micol in realtà permetterà al protagonista di lasciare quel giardino-paradiso e salvarsi dalla retata nazista che porterà tutta la famiglia Finzi-Contini allo sterminio totale in un lager.
Di storie di formazione, che fanno dei ragazzi il simbolo della speranza per il domani, ce ne sono tante, da “David Copperfield” di Dickens a “L’isola del tesoro” di Stevenson, passando per “Peter Pan” di Barrie e fino al “Il sentiero dei nidi di ragno” di Calvino. Un elenco interminabile ma anche sterile e fine a sé stesso perché ciascuno di quei racconti, per essere compreso in tutta la sua valenza, merita di essere ri-letto alla luce dei nostri difficili tempi.