A partire dal 1° agosto, il dott. Antonio Giacomelli assumerà l’incarico di direttore sanitario dell’Opsa, subentrando al dott. Domenico Rossato che va in pensione dopo 32 anni di servizio presso la struttura sociosanitaria di Sarmeola di Rubano.
Contestualmente, entreranno in vigore anche i nuovi incarichi del dott. Paolo Zilio, nominato vicedirettore sanitario – ruolo ricoperto fino a oggi dallo stesso Giacomelli – e del dott. Giovanni Campo, che assumerà la responsabilità del Servizio medico, fino a ora diretto dal dott. Rossato.
Il dott. Rossato, 62 anni, si è laureato a Padova e specializzato in Chirurgia vascolare a Modena. Ha dedicato la maggior parte della sua carriera all’Opsa, dove è entrato nel 1993 come medico interno, diventando responsabile del Servizio medico nel 2007 e direttore sanitario nel 2021. Ha raccolto l’eredità del padre, il dott. Gaetano Rossato, primo direttore sanitario dell’Opera della Provvidenza dal 1960 al 1995.
«Siamo profondamente riconoscenti al dott. Rossato per il suo lungo percorso all’Opsa, segnato da professionalità, impegno quotidiano e una guida esercitata con rigore e umanità, sempre orientata al benessere degli Ospiti – dichiara don Roberto Ravazzolo, direttore generale dell’Opsa – Rivolgiamo al Giacomelli, finora vicedirettore sanitario, i nostri migliori auguri di buon lavoro, nella continuità di una missione condivisa».
Il dott. Giacomelli, anche lui laureato a Padova e specializzato in Pediatria, è entrato all’Opsa nel 1995 come medico interno. La Direzione sanitaria dell’Opsa è responsabile del coordinamento dell’intera area sanitaria, gestendo il personale interno e i professionisti esterni, per garantire una presa in carico globale degli ospiti. Ne fa parte il Servizio medico, composto da 7 medici interni con presenza quotidiana e reperibilità attiva 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, supportati da 15 specialisti, tra volontari e consulenti. Le prestazioni mediche e gli accertamenti vengono effettuati in gran parte presso il Poliambulatorio specialistico interno, riducendo al minimo la necessità di trasferimenti esterni.
Alla Direzione sanitaria fanno capo anche il Servizio infermieristico (35 infermieri), il Servizio riabilitativo (10 fisioterapisti e 4 logopediste), la farmacia interna e il Servizio rischio clinico sanitario e Procedure sanitarie.