Sarà la cena per Aurora, programmata per le 19.30 di giovedì 2 ottobre, ad aprire di fatto il programma della sagra della Madonna del rosario, organizzata (dal 3 al 12 ottobre) dalla parrocchia del Santissimo Redentore di Monselice in collaborazione con il circolo Noi.
«La cena di raccolta fondi – come spiega il parroco don Damiano Santiglia – è promossa dal progetto “Un passo per Aurora”, che sta supportando la famiglia di una bambina, nata nel settembre 2024 con una malformazione congenita (CFD di tipo 3 C). In pratica le manca il femore; il suo piedino si trova all’altezza del ginocchio dell’altra gamba. Aurora dovrà essere operata in Florida, al Paley Institute, che eseguirà un intervento innovativo di rotazione della gamba». Chi intendesse partecipare alla cena deve prenotarsi entro il 30 settembre, telefonando (dalle ore 16) al numero 379-2518363.
La festa della comunità si articola su due fine settimana. «Il 9 ottobre, alle 20.30 – sottolinea don Santiglia – si terrà una riflessione, promossa dal circolo Acli, su “Cura e ambiente” a dieci anni dall’enciclica Laudato si’ di papa Francesco. Domenica 12 ottobre, durante la messa delle 10.30, esprimeremo la nostra gratitudine alle suore della comunità delle Piccole Ancelle del Sacro Cuore che concludono il loro servizio nella scuola dell’infanzia. Ora il testimone è passato alla cooperativa Tucso».
Domenica 12 la comunità del Santissimo Redentore è invitata a partecipare al pranzo comunitario, che sarà seguito alle ore 15 dal musical Ama ora. Si tratta di un lavoro, liberamente ispirato alla parabola del figliol prodigo, composto da Fabio Destro e musicato dagli Uncle Mine. Alla sagra, tutte le sere (ad eccezione di domenica 12), si potrà cenare al coperto a partire dalle ore 19.30. è previsto pure l’asporto. Gli organizzatori consigliano di prenotare, a partire dalle ore 16, al numero 379-2518363.
Sagra significa anche momenti di carattere ricreativo. La sera di venerdì 3 ottobre si tiene il concerto pop-rock degli On Stage Modern Choir. Per sabato 4 è prevista una serata di musica acustica dal vivo. Per domenica 5 è programmata un’esibizione dei Good Fellas, un gruppo forlivese che esegue musica degli anni Cinquanta. Venerdì 10 ottobre la manifestazione riprende con un dj set. Sabato 11 il microfono passerà agli amanti del karaoke.