Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • REGIONALI 2025
    • Live Elezioni Regionali 2025
    • Inserto Speciale Elezioni Regionali
  • Rubriche
  • Speciali
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | La polvere sotto il tappeto

lunedì 29 Settembre 2025

Litigare per crescere? Ebbene sì

Tra pianti, urla e sguardi di sfida: i litigi dei bambini ci disturbano perché parlano anche delle nostre fragilità di adulti
Matteo Pasqual

Foto di Vika Glitter da pixabay.com

Lo Zecchino d’oro ci ha abituato a canzoncine simpatiche sul mondo dell’infanzia, sottolineando aspetti di vita reali e facendoci sorridere con rime semplici e immagini simpatiche. Ma quando genitori ed educatori siamo in mezzo ai litigi dei bambini non sempre l’ironia aiuta a smussare gli angoli spigolosi che si creano. Quando abbiamo una giornata faticosa, stressante, nella quale le nostre energie sono minori e la complessità del nostro quotidiano eccede, l’unica cosa che vorremo è un po’ di pace. E invece, no!
Torniamo a casa e il più piccolo e impercettibile atteggiamento diventa il pretesto per un litigio tra i nostri figli. Oppure siamo in patronato, alla fine di un incontro con i ragazzi e un pallone diventa il divisore per eccellenza tra un gruppo e un altro. O, alla scuola dell’infanzia, siamo – come educatori – preparati a gestire l’ingestibile, ma ai litigi proprio non sappiamo che valore dare.
Pretesti sciocchi, attimi fugaci, sguardi biechi, una parola di troppo o semplicemente una fantasia irrealizzata sono alla base di una disarmonia che sfocia in grida, botte e pianti. E noi? Siamo gli adulti che devono intervenire per sedare, trovare un responsabile, a volte giudicare e poi punire chi, secondo la nostra insindacabile sentenza, si è macchiato del più grandi dei reati.
Ecco proviamo a modificare quest’ultima parte. Di certo non potremo prevenire i litigi e neanche chiedere ai bambini di non litigare, perché litigare è un passaggio indispensabile per crescere; è come chiedessimo loro di non crescere! Quindi l’unica possibilità di intervento non è sui bambini, ma su noi adulti che viviamo con loro. Tutti sappiamo il senso di frustrazione che si vive in uno scontro, il senso di ingiustizia e a volte di paura che si prova; immaginiamoci di tornare piccoli, senza le armi del dialogo e della lungimiranza: l’unica cosa che faremmo sarebbe arrabbiarci, urlare, piangere.
Queste reazioni attivano in noi una sorta di radar spinto dall’iper-controllo che gestisce le nostre relazioni in questo contesto storico e siamo mossi a chiedere subito: cos’è successo, chi è stato? Il dito va puntato su qualcuno, la colpa deve essere attribuita e il conflitto represso nel nascere; la soglia di tolleranza emotiva rispetto ai litigi dei bambini è molto bassa, perché dipende dai nostri vissuti e dalla paura che scatenano in noi; dipende con che occhi li vediamo e con quanta assertività li viviamo. L’assertività è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni, senza offendere né aggredire l’interlocutore. Qui non si parla in prima battuta delle emozioni dei bambini, ma delle emozioni di noi adulti di fronte a un conflitto nascente.
Se noi adulti avessimo questa capacità, anche i piccoli crescerebbero nella consapevolezza che ci sono modi diversi di intervenire; modi per abbassare la tensione del conflitto senza arrivare allo scontro ma alla mediazione del risultato. Il sociologo affermava: «Non è vero che la felicità significhi una vita senza problemi, la felicità deriva dal superamento dei conflitti, dalla risoluzione delle difficoltà».
Educare al conflitto vuol dire darne un valore, un significato diverso rispetto a quello che ne diamo; l’armonia che si vorrebbe tra bambini deriva dall’errata convinzione per cui la relazione solida esiste solo in assenza di conflitto e questo come sappiamo è falso.
Educare al conflitto vuol dire aumentare i fattori protettivi dello sviluppo, perché litigando i bambini imparano ad affermare se stessi e a considerare l’altro come una persona degna di incontro, come un’occasione di crescita, che non affronto ma con la quale mi confronto.

Ultimi articoli della categoria

Non autostima, ma stima di sé

giovedì 27 Novembre 2025

Non autostima, ma stima di sé

Quando il litigio fa crescere

domenica 2 Novembre 2025

Quando il litigio fa crescere

Compiti estivi, palestra per tutti

lunedì 28 Luglio 2025

Compiti estivi, palestra per tutti

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.