Mosaico
Filatelia. Papa e famiglia sui dentelli
Sul dentello da 1,10 euro campeggia l’immagine del matrimonio comunitario di venti coppie di sposi, che si sono dette sì nella basilica di San Pietro.
Sul dentello da 1,10 euro campeggia l’immagine del matrimonio comunitario di venti coppie di sposi, che si sono dette sì nella basilica di San Pietro.
Il sacramento amministrato a un neonato, nel giorno del Battesimo del Signore, è raffigurato su quello da 1,15 euro. La carezza a un altro piccolo appare sull’emissione da 2,40 euro. L’affettuoso saluto a una signora, nell’incontro con l’Associazione nazionale dei lavoratori anziani, anima il valore da 3 euro. Sono dedicati all’Anno della famiglia, indetto il 19 marzo 2021 in occasione della festa di San Giuseppe e del quinto anniversario dell’esortazione apostolica Amoris laetitia, i quattro francobolli emessi il 22 febbraio dalle Poste del Vaticano per celebrare il pontificato di papa Francesco 2022. La serie vuole sottolineare i legami, le relazioni e i sacrifici che si vivono in famiglia. Non a caso, nel messaggio ai partecipanti al convegno online “Il nostro amore quotidiano”, promosso in apertura dell’Anno della famiglia, papa Bergoglio ha affermato: «Sosteniamo la famiglia! Difendiamola da ciò che ne compromette la bellezza. Accostiamoci a questo mistero d’amore con stupore, con discrezione e con tenerezza. E impegniamoci a custodire i suoi preziosi e delicati legami: figli, genitori, nonni. C’è bisogno di questi legami per vivere e per vivere bene, per rendere l’umanità più fraterna». I francobolli per il Pontificato 2022 sono stati prodotti in 50 mila serie complete per 200 mila pezzi complessivi. L’annullo, che reca una data palindroma (il 22.02.2022 non cambia se viene letto da sinistra o da destra), raffigura il Santo Padre mentre celebra il matrimonio di una giovane coppia. Sempre il 22 febbraio la Città del Vaticano ha ricordato, con un valore da 2 euro, papa Adriano VI nel quinto centenario della sua elezione al soglio di Pietro. Adriaen Florenszoon Boeyens d’Edel,l’unico pontefice olandese, fu l’ultimo papa non italiano fino all’elezione di Giovanni Paolo II (avvenuta nel 1978). Creato cardinale da papa Leone X nel 1517, gli successe nel gennaio 1522. Papa Adriano V lavorò con determinazione per la pacificazione dei principi cristiani d’Europa: nella bolla del 30 aprile 1523 prescrisse a tutta la cristianità un armistizio triennale. Il suo pontificato però durò soltanto un anno e 248 giorni; si spense infatti il 14 settembre 1523, quattro giorni dopo aver presieduto il suo unico concistoro.
L’emissione dedicata al pontificato di papa Francesco 2022 apre il programma filatelico della Città del Vaticano. Per richiedere i francobolli si puòscrivere al Servizio postale e filatelia – commercializzazione filatelica e numismatica– governatorato, 00120 Città del Vaticano. Il sito postevaticane. va fornisce numerose informazioni utili sulla posta e sulla filatelia della Santa Sede. Gli annulli possono essere richiesti per un periodo di trenta giorni dalla data relativa alla loro messa in uso.