Mosaico
Limena narra la Resistenza con la festa Anpi dal 22 al 25 luglio
A Limena, da venerdì 22 a lunedì 25 luglio, intorno a Pra’ del Donatore, si svolge la prima festa regionale dell’Anpi,
A Limena, da venerdì 22 a lunedì 25 luglio, intorno a Pra’ del Donatore, si svolge la prima festa regionale dell’Anpi,
Associazione nazionale partigiani italiani. In queste quattro date consecutive, sempre dalle 18.30 in poi, si susseguono incontri con ospiti di livello, momenti conviviali come la “pastasciutta antifascista”, esposizioni a tema e concerti in chiusura di serata. «Abbiamo scelto il 25 luglio e i giorni che lo precedono perché in quella data, nel 1943, Mussolini fu destituito – racconta Floriana Rizzetto, presidente dal 2011 dell’Anpi padovana – Per festeggiare l’evento, subito dopo i fratelli Cervi organizzarono in provincia di Reggio Emilia una grande tavolata a base di pasta». Un’iniziativa che associazioni di vario tipo, ora in rete, hanno ripreso da qualche anno. «L’ha proposta pure una sezione Anpi della nostra provincia e noi l’abbiamo concretizzata, dandole una valenza regionale. Vorremmo però che diventasse qualcosa di duraturo, in modo da tenere viva la memoria in un Paese come l’Italia dove è molto corta. A maggior ragione ora che molti protagonisti e testimoni della nostra Resistenza non ci sono più».
Gli ingredienti per una buona riuscita della manifestazione non mancano. «Pra’ del Donatore è un’area stabilmente attrezzata, già utilizzata per altre manifestazioni – aggiunge Irene Barichello, consigliera comunale a Limena – E poi ci danno una mano oltre settanta volontari». Il resto lo fa il programma. Si parte venerdì con lo scrittore Marco Balzano e il suo saggio Le parole sono importanti, i saluti del presidente nazionale Anpi Gianfranco Pagliarulo dalle 21 e il successivo concerto folk di Roberto Menabò. Sabato spazio ai dibattiti con lo storico Francesco Filippi e il sindacalista Cgil Christian Ferrari. Domenica 24 fanno tappa l’esperta di diritto costituzionale Francesca Pamigiani e il duo Angela & Ciosi per una performance musicale sulle poesie di Alda Merini. Infine, lunedì tocca alla giornalista Laura Gnocchi, con le sue interviste ai partigiani raccolte nei due volumi Noi, i ragazzi della libertà. I partigiani raccontano.
La manifestazione dell’Anpi vuole restituire un’immagine della Resistenza a 360 gradi, al di là dei revisionismi degli ultimi anni e di troppi luoghi comuni. Ricostruendo un movimento partigiano molto variegato in cui ebbero un ruolo importante anche le brigate Damiano Chiesa di ispirazione cattolica.