Mosaico
Cittadella. Al teatro Sociale la stagione di prosa ospita Marco Paolini
Nel cartellone, che prosegue fino a marzo, incursioni di musica e danza
Nel cartellone, che prosegue fino a marzo, incursioni di musica e danza
Il teatro Sociale di Cittadella ha riaperto le porte a un’altra stagione di prosa ad alti livelli, con qualche incursione della musica dal vivo e della danza. Grazie alla collaborazione tra il circuito regionale Arteven e l’associazione Pro Cittadella, il Sociale continua a ospitare artisti conosciuti in tutta Italia, in alcuni casi con spettacoli al debutto assoluto. Tra questi ultimi figura la versione di Trappola per topi interpretata da Lodo Guenzi (già noto come cantante del gruppo musicale Lo Stato sociale), che martedì scorso ha inaugurato la rassegna. «Anche quest’anno puntiamo a riempire in ogni data i duecento posti del teatro – spiega Marirosa Andretta, presidente della Pro Cittadella – Le performance si svolgono in uno spazio di pregio storico e architettonico non molto grande, ma meritevole di qualità». Quanto al calendario, il 29 novembre andrà in scena Sani! di Marco Paolini: si tratta di collaudate riflessioni dell’attore, da due anni a questa parte, sul passato e sul futuro ecologico e sociale. Il 7 dicembre ci sarà l’intermezzo Boomerang – gli illusionisti della danza, viaggio onirico tra musiche e balletti sulle trasformazioni del nostro pianeta. Il 16 seguirà Il malato immaginario, classico di Molière riadattato da Emilio Solfrizzi. Dopo la pausa natalizia si riprenderà direttamente il 21 gennaio con Un sabato italiano – Emozioni, canzoni italiane, viaggio musicale della Bigband Sinfonica di Verona nell’ultimo mezzo secolo di musica leggera d’Italia. Il 3 febbraio toccherà a L’uomo ideale, produzione originale con il volto noto della tv Simone Montedoro, e il 17 a La bottega del caffè con Michele Placido.
Tre gli appuntamenti di marzo: il 2 con La madre, il 10 con Azul – Gioia, furia, fede y eterno amor interpretata da Stefano Accorsi e il 21 Arlecchino muto per spavento di Stivalaccio teatro. Si chiuderà con Coppia aperta quasi spalancata, scritto sui cambiamenti del ’68 dalla coppia sul palcoscenico e nella vita Franca Rame e Dario Fo. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21. Info e biglietti: Pro Cittadella, 049-5970627.