Mosaico
Festa della lettura inclusiva ad Abano Terme da venerdì 27 ottobre
Ad Abano Terme ha preso forma la Festa della lettura inclusiva per avvicinare più persone possibile ai libri.
Ad Abano Terme ha preso forma la Festa della lettura inclusiva per avvicinare più persone possibile ai libri.
Partita in settimana, vede il proprio clou da questo venerdì 27 ottobre a domenica 29, nella biblioteca comunale di via Matteotti e nel vicino teatro Marconi: qui sono previsti laboratori, convegni, spettacoli e altre iniziative dedicate all’avvicinamento delle fasce svantaggiate alla lettura. Il tutto è possibile grazie ai finanziamenti del Centro per il Libro e la Lettura (un istituto del ministero della Cultura), ottenuti con la vittoria di un bando nazionale, mentre l’organizzazione è opera di un tandem di bibliotecari, educatori, case editrici locali e associazioni culturali, assieme al Comune ospitante. Venerdì si parte alle 9 in teatro con l’incontro di formazione “La Biblioteca scolastica luogo di inclusione”, per poi proseguire la sera alle 20.30 con una performance di danza e lo spettacolo FiLIS (a ingresso libero). Sabato la kermesse è in programma per tutta la giornata, con partenza alle 8.30 e chiusura alle 19.15, tra videoconferenze, confronti e dimostrazioni (audiovisivi inclusivi). Nell’ultima giornata spazio quindi a dibattiti sulle storie per l’inclusività, ma soprattutto alla firma della “Carta di Abano Terme per la biblioteca inclusiva” (alle 11.15) e il concerto conclusivo delle 12.15. «Con la Festa ci sarà occasione di approfondire tanti temi collegati. Invitiamo perciò non solo gli operatori del settore ma tutti i cittadini a farci visita: si tratta di ascoltare e vedere storie in linguaggi non usuali che ci arricchiscono» spiega il direttore della biblioteca aponense Daniele Ronzoni. Da qualche tempo lui e il suo staff hanno intrapreso il percorso verso l’inclusione: «Aggiorniamo continuamente i nostri scaffali con volumi accessibili che spaziano dai grandi caratteri ai libri in Braille, dai silent book a quelli in lingua straniera». «Questo grande evento nazionale arriva dopo due edizioni in cui la nostra biblioteca ha raccontato decine di esperienze provenienti da contesti diversi» conclude l’assessora comunale alla Cultura, Michela Allocca. Calendario su www.abanoletturainclusiva.it.
Sono fotografie artistiche inviate da privati sul tema “La religione e il sacro”. La mostra è visitabile tutti i venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 19, con ingresso libero. Il Museo del termalismo antico e del territorio si trova a Montegrotto Terme nel rustico di villa Draghi, alle pendici di un parco pubblico.