Mosaico
Concerti d’autunno a Rubano
A Rubano protagonista è la musica sacra e sinfonica dal Barocco al Novecento. Sei appuntamenti, sul palco giovani talenti italiani e stranieri
A Rubano protagonista è la musica sacra e sinfonica dal Barocco al Novecento. Sei appuntamenti, sul palco giovani talenti italiani e stranieri
Domenica 13 ottobre a Rubano tornano i Concerti d’autunno, rassegna in programma fino al 17 novembre. Per questa decima edizione sono confermate le caratteristiche salienti degli anni precedenti. La prima, fondamentale, è l’offerta variegata di musica sacra e sinfonica dal Barocco al Novecento. La seconda, altrettanto importante, consiste nel garantire una vetrina a giovani italiani e stranieri, senza però musicisti già noti. La terza è la gratuità di tutti gli appuntamenti, comprensivi di un aperitivo offerto dall’associazione organizzatrice Storia e Vita per favorire il confronto con il pubblico. «Cerchiamo di far emergere nuovi talenti – spiega il presidente di Storia e Vita Paolo Menallo – Per questo abbiamo creato il concorso “Nuove prospettive musicali”, già al sesto anno, dando la possibilità agli stessi vincitori di suonare durante la rassegna». Il concerto d’apertura di domenica 13, alle 16 nell’auditorium dell’Assunta, vede impegnati il violinista Riccardo Bottegal e il clavicembalista Francesco Monica; il duo si cimenterà con musiche di Bach e Muffat. La domenica successiva ci si sposterà nella chiesa parrocchiale con l’orchestra della Società Musicale, sempre alle 16 e ancora con un repertorio a base di Telemann, Bach e Vivaldi. Fondata dal compianto direttore argentino Carlos Gubert, l’orchestra ne porta avanti lo spirito di un’interpretazione autentica del Barocco. Il 27 ottobre e il 16 novembre si tornerà in Auditorium, alle 17, con i vincitori del concorso. Nello specifico, il 27 toccherà al duo Sfumature Sonore con il soprano ucraino rifugiata Iryna Shteiner e il pianista Mirco Cenedese e a seguire il Trio Lumos con base a Trieste. La scaletta proposta pesca, rispettivamente, dal Romanticismo (Haydn, Lizst, Hahn, Tosti) e da Beethoven e Nino Rota. Il 10 novembre ancora tanta gioventù, anzi “La meglio gioventù”, perché si esibiranno giovani e giovanissimi dai licei musicali del territorio, qualcuno già con prestigiosi riconoscimenti; alle 17 di nuovo in auditorium. Il 16 spazio agli altri vincitori di “Nuove prospettive musicali”, il Duo Viridian, stavolta alle 18 a Palazzo San Bonifacio a Padova. La chiusura è stata affidata al prestigioso Coro Teatro Verdi, alle 16 nella parrocchiale, con alcuni dei più noti brani operistici. Per i concerti è consigliata la prenotazione scrivendo a paolomenallo@libero. it oppure 340-2651480
“Concerti d’autunno” è a Rubano dal 13 ottobre al 17 novembre, sei date in tre luoghi diversi. Sul palco anche i vincitori del concorso “Nuove prospettive musicali”.