Fatti
Cittadella. Turismo, obiettivo 2023
Cittadella Il Comune circondato dalle mura medievali concorre per il titolo di miglior destinazione europea per l’anno seguente. Superata la prima selezione
Cittadella Il Comune circondato dalle mura medievali concorre per il titolo di miglior destinazione europea per l’anno seguente. Superata la prima selezione
Cittadella è famosa per le sue mura medievali, ma il suo passato ha lasciato in eredità altri scrigni di valore artistico-architettonico. Il Comune e l’ufficio di Informazioni al turismo (Iat) li hanno messi in rete e provano a farli conoscere con la candidatura a “Miglior destinazione turistica europea” del 2023. La candidatura ha superato una prima fase di selezione a luglio scorso e a gennaio si lancerà nella seconda parte della promozione, con altre 400 città e cittadineanaloghe. Stavolta però la disputa avverrà online, con i voti di tutti i possibili visitatori. «Con l’apertura al pubblico di altri quattro luoghi della cultura oltre alle mura, crediamo di avere le carte in regola per un’offerta culturale ampia e diversificata» spiega Elena Bonaldo, responsabile dello Iat. Questi luoghi sono il Museo del Duomo, il Teatro Sociale, Palazzo Pretorio e l’Oratorio del Salvatore adiacente a Villa Ca’ Nave. L’iniziativa in funzione del turismo è la Cittadella card, elaborata con il gruppo Historia Travel: «Si tratta di un biglietto cumulativo, che con 10 euro ti fa conoscere le diverse epoche della storia cittadellese». Palazzo Pretorio è infatti del XIV secolo, l’Oratorio del Settecento, il Teatro di stile neoclassico, mentre il museo contiene quadri di Jacopo da Bassano del tardo Rinascimento.
Dall’amministrazione comunale precisano che alle spalle c’è un lungo percorso per tappe, passato per gli 800 anni dalla realizzazione delle mura nel 2020 e per la nomina a Prima città veneta della Cultura nel 2021. «Abbiamo puntato molto sullo sviluppo sostenibile del territorio e sull’unicità della nostra realtà» aggiunge l’assessore al turismo Filippo De Rossi. Peraltro nel 2023 ricorrono i dieci anni esatti dall’apertura del Camminamento di ronda. Senza dimenticare i grandi eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Sebbene, come ricorda il sindaco Luca Pierobon, Cittadella rimanga «fortunatamente una tranquilla cittadina di provincia di appena 20 mila abitanti. Attualmente viene considerata una “nuova destinazione turistica”, in quanto meta culturale poco conosciuta all’interno degli itinerari classici d’Italia». Ora la palla passa ai potenziali visitatori, i quali dovranno collegarsi al portale European Best Destination (www.europeanbestdestinations.com) dal 20 gennaio al 10 febbraio ed esprimere le proprie preferenze.
Alberi sradicati a Dolo, interruzione ricorrente della luce ad Agna, allagamenti a Este. Il ciclone Poppea martedì 22 novembre si è abbattuto in Veneto, provocando danni e disagi. L’episodio più grave a Monselice: a metà mattinata unalbero è caduto in via Ca’ Oddo, in prossimità della chiesa, finendo sopra un auto. Il conducente, un giovane di 27 anni, è stato trasportato in codice rosso per le ferite riportate alle gambe. Nonostante l’acqua alta, il Mose ha tenuto Venezia all’asciutto.