Fatti
Agricoltura, amianto, errori giudiziari: giorni per non dimenticare. Un calendario pieno di ricorrenze
Le proposte dell’attuale legislatura per istituire diverse giornate a tema
Le proposte dell’attuale legislatura per istituire diverse giornate a tema
Di questo passo, ad accontentare tutti, non basterà il calendario: spulciando il variegato elenco dei disegni e delle proposte di legge che sono stati presentati nei primi tre mesi della diciannovesima legislatura risultano innumerevoli gli articolati che mirano all’istituzione di giornate a tema. Eccone alcune.
Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio.
Se verrà approvato il disegno di legge 17 presentato dai senatori della Lega, Giorgio Maria Bergesio e Gian Marco Centinaio, potrebbe essere celebrata la seconda domenica di novembre, che quest’anno cadrà il 12, la prima edizione della Giornata nazionale dell’agricoltura. Il cuore del provvedimento è il premio denominato “De agri cultura” (con un esplicito riferimento al trattato composto intorno al 160 avanti Cristo da Marco Porcio Catone, detto il Censore) per l’individuazione di contadini che si siano distinti nell’applicazione delle migliori pratiche: con 20 mila euro annui verranno finanziati progetti innovativi.
Ripristino del 4 novembre.
Sembra profilarsi in Parlamento un’ampia convergenza sul ripristino della festività nazionale del 4 novembre, un tempo celebrata a ricordo della fine della prima guerra mondiale. A prevederla è, in primis, il disegno di legge 170 del senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri per l’istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Lo stesso obiettivo si prefigge la proposta (ddl 292) elaborata dall’esponente del Pd, Dario Parrini, che riprende l’atto del Senato 2623, presentato nella scorsa legislatura da Roberta Pinotti, prima donna ministro della Difesa.
Vita nascente.
L’ex ministro Gasparri è il presentatore della proposta (ddl 171) per l’istituzione della Giornata della vita nascente. Dal 2008 le nascite sono diminuite di 156.575 unità (meno 27 per cento. Di qui l’ipotesi di affrontare i temi legati all’inverno demografico con una giornata da celebrarsi ogni anno il 25 marzo (come già accade in Argentina, Cile, Costarica, Ecuador, El Salvador, Filippine, Honduras, Nicaragua, Repubblica Dominicana, Paraguay, Perù e Portorico). Sullo stesso tema hanno presentato un disegno di legge anche i senatori di Fdi Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa, e Lucio Malan.
Prevenzione veterinaria.
È cofirmato pure dai senatori veneti della Lega Mara Bizzotto, Erika Stefani e Paolo Tosato, il disegno di legge della salviniana Maria Luisa Cantù, che punta all’istituzione della Giornata nazionale della prevenzione veterinaria, da celebrarsi ogni anno il 25 gennaio, proprio perché quel giorno, nel 1924, venne firmato l’accordo internazionale istitutivo dell’Organizzazione della sanità animale.
Divertimento in sicurezza.
Il varo di una Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza è l’obiettivo del disegno di legge 282, presentato dal senatore Marco Croatti del Movimento Cinque Stelle. L’obiettivo è quello di «conservare e rinnovare la memoria della grave tragedia dell’8 dicembre 2018 che ha causato sei vittime innocenti a Corinaldo, in provincia di Ancona, nonché informare e sensibilizzare i cittadini attraverso il rispetto delle regole».
Vittime dell’amianto.
La senatrice leghista Daisy Pirovano è la prima firmataria del disegno di legge 346 che punta all’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’amianto, a partire dalle realtà di Monfalcone e Casale Monferrato, dove tanti lavoratori hanno respirato la sostanza tossica che ne ha decretato la “condanna a morte”. Si propone che la Giornata sia celebrata il 28 aprile e un riconoscimento onorifico ai Comuni che hanno registrato un’alta incidenza di mortalità per malattie asbesto-correlate.
Figli d’Italia.
Il senatore di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo è il primo firmatario del disegno di legge per l’istituzione della Giornata nazionale dei figli d’Italia, che dovrebbe essere celebrata il 15 giugno. Sono previste borse di studio e premi da assegnare a chi si sia reso protagonista di iniziative meritorie.
Italiani nel mondo.
Dal deputato democratico Toni Ricciardi arriva la proposta di legge 725 che prevede la Giornata nazionale degli italiani nel mondo e delle migrazioni italiane. Sullo stesso tema il testo di Federica Onori (M5S).
Risvegli.
Il deputato dem Andrea De Maria ha invece presentato la proposta 521 per l’istituzione della Giornata dei risvegli, per la ricerca sul coma.
Errori giudiziari.
Davide Faraone e Maria Elena Boschi, deputati di Azione-Italia Viva-Renew Europe sono i firmatari della proposta di legge 441 Giornata nazionale “Enzo Tortora” in memoria delle vittime di errori giudiziari.
Donne nel fumetto.
È stata depositata dalla pentastellata Federica Onori (e sottoscritta anche dalla trevigiana Rachele Scarpa) la proposta di legge per l’istituzione della Giornata dedicata alla celebrazione delle donne nel mondo del fumetto.