Skip to content
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
logo
  • Ultimi Articoli
  • Sezioni
    • Chiesa
    • Idee
    • Fatti
    • Mosaico
    • Storie
  • Rubriche
  • Speciali
  • Mappe
  • EVENTI
  • Scrivici
  • Edizione Digitale
  • Abbonati
Area riservata

Rubriche | I Blog/Spirito Anima Corpo - don Federico Giacomin

domenica 19 Maggio 2019

È stata fatta Chiesa: nelle relazioni tra di noi e con il Signore

SpiritoAnimaCorpo. Trenta persone per la prima volta nel deserto del Sahara. A vivere gli esercizi spirituali proposti da Villa Immacolata

Federico Giacomin

«Bisogna passare attraverso il deserto e abitarvi per ricevere la grazia di Dio

Un gruppo di trenta persone. Per la prima volta nel deserto del Sahara. Come proposta di Villa Immacolata. Dall’oasi di Merzouga e poi dentro al deserto. Tecnicamente due notti. Cronologicamente tre giorni. Per vivere degli esercizi spirituali a contatto con il deserto. Le ore si sono dilatate: alcune non passavano più. Ma il deserto, oltre che il suo fascino, ha anche le sue difficoltà. E dal deserto non si può scappare. Quando si giunge dentro, bisogna restarci. Avevamo anche delle belle tende con bagno incorporato. Ma a che servono le tende quando il sole scotta e la tenda diventa un forno?

Non scappare dal deserto è stata la strada dell’ingresso dell’esperienza. La vita e la storia di Charles de Foucauld ci ha introdotto in quei giorni di preghiera. Attesa e preparata. Certo, i giorni dopo e il giorno precedente sono stati di visita ai bei posti che il Marocco offre, ma siamo andati per quell’esperienza che ci ha ancorati attorno alla preghiera, all’eucarestia e alla confessione. Esperienze prima di Charles, anche nostre quando siamo a casa, ma lì, lì essendo nel deserto, hanno assunto il carattere dell’unicità.

È proprio vero che nel deserto Dio parla al cuore! Quello d’Israele e quello nostro. Gli esercizi sono stati molto fisici: aver avuto a che fare con il caldo e con la notte, con la sabbia e con il tempo. Andare sull’alta duna per contemplare il sorgere del sole e il suo tramonto e sentirsi meno di un puntino di sabbia in quella distesa infinita. Un puntino amato e guardato da Dio. Alzare gli occhi al cielo e contare le stelle come Abramo e sentirsi sorvegliati dall’infinito. «Chi è come te, Signore? Chi è come te maestoso in santità tremendo nelle imprese e operatore di prodigi?» (Es 15,11).

Il deserto è stato luogo di turismo per molte persone che vi sono entrate e poi se ne sono andate mentre noi eravamo lì. Ma noi restavamo. Restavamo nel silenzio e nella preghiera. Da soli e nello stesso tempo insieme. Senza la velocità del tempo che abbiamo a casa, senza i mille contatti che il telefono ci procura. Tutto si è calmato. È stata fatta Chiesa: nelle relazioni tra di noi e in quella fondamentale con il Signore. «C’è bisogno di questo silenzio, di questo raccoglimento, di questo oblio di ogni cosa creata perché là in mezzo Dio stabilisca il suo regno e formi nell’anima lo spirito interiore». Un’esperienza che non dimenticheremo e chissà… riproporremo.

Ultimi articoli della categoria

Lavoro, preghiera e annuncio. Che inestimabile tesoro

giovedì 20 Giugno 2019

Lavoro, preghiera e annuncio. Che inestimabile tesoro

Villa Immacolata, Casa Madonnina. Luoghi di risurrezione per ritirarsi in disparte, come ha fatto Gesù

lunedì 22 Aprile 2019

Villa Immacolata, Casa Madonnina. Luoghi di risurrezione per ritirarsi in disparte, come ha fatto Gesù

Quanti amici, vicini e lontani, che pregano e servono insieme

mercoledì 20 Marzo 2019

Quanti amici, vicini e lontani, che pregano e servono insieme

Clarisse. Quanta felicità in queste giovani! Gesù è davvero la loro casa

lunedì 18 Febbraio 2019

Clarisse. Quanta felicità in queste giovani! Gesù è davvero la loro casa

“Il senso dei sensi: la fede”. Grazie Signore, perché i sensi ci portano alla fede

domenica 16 Dicembre 2018

“Il senso dei sensi: la fede”. Grazie Signore, perché i sensi ci portano alla fede

Giovani “al lavoro”. Signore, insegnaci a discernere!

lunedì 19 Novembre 2018

Giovani “al lavoro”. Signore, insegnaci a discernere!

Condividi su
Link copiato negli appunti
Logo La Difesa del Popolo
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Amministrazione trasparente
  • Scrivici

La Difesa srl - P.iva 05125420280
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria.
La Difesa del Popolo, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.
La Difesa del Popolo è una testata registrata presso il Tribunale di Padova decreto del 15 giugno 1950 al n. 37 del registro periodici.