La scuola, con le sue proprietà specifiche, aiuta la famiglia in quel compito (“dovere e diritto”) affidatole dalla Costituzione di “istruire e educare” i figli.
Per la maturità l’ordinanza ministeriale prevede una prova scritta di italiano e una seconda prova sulle discipline di indirizzo, predisposta dalle singole commissioni d’esame, oltre a un colloquio.
Educare, far crescere consapevolezza, far conoscere la storia e leggere il presente, soprattutto offrire gli strumenti per poter criticamente porsi di fronte alla realtà e nel mondo che ci circonda.
Un articolo sul Corriere della Sera in cui c'è molto riguardo al mondo della scuola, al significato dell’insegnamento e all’importanza di dedicare attenzione agli strumenti didattici.
Per accedere al sistema delle iscrizioni il Ministero ha predisposto tra l’altro un apposito sito che aiuta chiunque a svolgere le procedure in maniera assistita.