Tra Marano Vicentino, Schio e Thiene è nato spontaneamente un gruppo di “orticoltori volontari”. L’idea ha preso vita durante il Covid, quando i prodotti della terra in esubero venivano convidisi gratis. Ora questo gruppo si offre per “allestire” orti... senza niente in cambio
Andrea Nardin, sindaco di Montegalda e area di centrosinistra, è il nuovo presidente della Provincia di Vicenza. Succede a Francesco Rucco, attuale primo cittadino del capoluogo berico. Trasporti, patrimonio culturale e turistico, ma anche Pfas e temi ambientali, le sfide che lo attendono: «Le questioni complesse si possono risolvere attraverso percorsi culturali rivolti alle nuove generazioni. Senza imporre solo divieti, ma sapendo fare economia con criteri diversi»
Qual è il nostro grado di “consapevolezza” verso ciò che accade attorno a noi? Domanda cruciale che serve per cercare non sempre facili risposte alla quotidianità che ci affligge, a partire dalla stessa stucchevole etimologia grammaticale del termine: di “con-sapere”.
Un amore: quello di Alessio Fochesato, 45 anni di Vicenza, con Elisa Cussadie-Triberti, 35 anni di Tombolo (Padova). Una passione: quella per il circo dove lui è “arrivato”, mentre lei vi è nata (circo Triberti). Un premio: il terzo posto (il “Clown di bronzo”) al recente Festival internazionale del circo di Montecarlo, che per i circensi equivale all’Oscar del cinema.
Terra terra. Aumentano le piste ciclabili, ma anche l’inquinamento. Gli amministratori, oltre a inaugurare nuovi percorsi, promuovano la cultura della sostenibilità
Giù la serranda dell’ultimo storico negozio del centro paese. La nostalgia di Mario e Antonio per i loro clienti e lo sconcerto della cittadinanza. È la fine di un mondo fatto di prossimità
La centrifuga del commercio è ora più che mai compulsiva. Disarmante. Stressante. Il caso sperimentato di persona è quello della vigilia di Capodanno, lo scorso 31 dicembre.