Ucraina. Il cinismo russo si affida all’alleato di sempre, quel tremendo “generale inverno” di cui nella storia hanno fatto le spese anche l’esercito italiano e Napoleone
Ormai è palese e scontato: sono pressoché inutili e inconcludenti i summit internazionali sui cambiamenti climatici. Non c’è luce in fondo al tunnel per l’ambiente.
Asciutti in primavera. Poi estate e ora anche in autunno. La siccità continua, con anomalie termiche che concorrono e concorreranno a far restringere il portafoglio degli italiani. Non bastasse la guerra.
La storia di una vita. L’esperienza di un santo antico. Il cammino di un gruppo di pellegrini moderni. Da questi “elementi” è nata, nel grembo della comunità dei frati minori conventuali della basilica del Santo di Padova, l’esperienza di “Antonio 20-22”, che ha portato tre pellegrini sui passi di sant’Antonio, che nel 1220 sbarcò perigliosamente a Capo Milazzo in Sicilia, per poi dirigersi verso Assisi e da lì fino a Padova, con la storia che tutti conosciamo.
Attento all’interruttore! Spegni quella luce! Il terrore oggi arriva con il postino che porta le bollette. In poche parole, ecco tutto il senso e l’impotenza di questo momento storico, tanto travagliato.
Giovanni Battista Pietrogrande, classe 1922, per tutta la vita ha svolto la professione di speziale a Montegalda, così come il padre e il nonno. Si è tolto il camice bianco a ottant’anni. Ora la farmacia è nelle mani del figlio Enrico