Eleonora Lorenzato ha 25 anni e, praticamente da sempre, canta. Arrivata seconda alla trasmissione di RaiDue “Dalla strada al palco”, a inizio giugno ha cantato in piazza San Pietro al “Meeting internazionale della fraternità umana”
«Mi scusi presidente...» (Giorgio Gaber), ma cosa c’entra l’arcinoto e millenario Cammino di Santiago galiziano, con il neonato cammino del “Prosecco” trevigiano, da lei inaugurato e arditamente comparato? «Mi scusi presidente...» Zaia, ma qui ha perso il passo: non c’entra niente! Mi permetto di dirglielo, forte di un’esperienza, la mia, a stretto contatto con cammini e camminatori di mezzo mondo.
Del conflitto si parla poco, ma il colpo di Stato soft della scorsa settimana la dice lunga sulla sua complessità. Intanto dalla storia nulla si è imparato
Ci siamo detti in tempi non troppo remoti, che dovremmo ridurre invece di aumentare. Che le risorse vanno riciclate, data la loro scarsità nel mercato. Che contenere gli scarti, è una questione etica oltre che pratica.
Terra terra La tendenza delle nuove abitazioni è di avere facciate da colori cupi. Dall’esplosione cromatica dei decenni passati a oggi: anche la società si è incupita
Il copione di drammi già vissuti L’Italia è quel Paese dove si esaltano gli angeli del fango senza sapere che se sono tornati è perché manca una vera tutela del territorio
Enrico e Laura allevano capre e producono formaggio dal 1981. La loro “Capreria” è un’azienda di successo, ma i due desiderano... fermarsi. Purtroppo non riescono a trovare chi voglia portare avanti un lavoro bello ma impegnativo