Claudio Baccarin

Claudio Baccarin

collaboratore

A due anni e mezzo fece crollare miseramente la radio a valvole della cucina perché voleva vedere se c’erano dentro Enrico Ameri e Sandro Ciotti, le voci di Tutto il calcio minuto per minuto. A sette, a chi gli chiedeva cosa volesse fare da grande, rispondeva invariabilmente: «Il giornalista». A ventun anni – grazie alla collaborazione con la Difesa del popolo – si è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Veneto; a ventotto è stato assunto come praticante al Mattino di Padova. Gli piacciono l’Inter, i francobolli, la politica e le donne. Ma soprattutto scrivere.

Addio a Maurizio Creuso, protagonista della politica veneta

A ottant’anni, sabato 25 novembre, se n’è andato un altro big della Dc veneta della Prima Repubblica. La notizia della morte di Maurizio Creuso, capo della corrente dorotea che aveva sede in via Santa Lucia a Padova, è stata annunciata dalla figlia con un post sulla pagina Facebook del papà. I funerali sono stati celebrati mercoledì 29 novembre, nella parrocchia di Caselle di Selvazzano.

Una preghiera per Giulia con gli studenti del Centro universitario di via Zabarella

Fiumi di parole: sui quotidiani, nelle tv e nelle radio, sul web, sui social network. Ma poi arriva il momento del silenzio e della riflessione. C’è bisogno di una lettura diversa, di un approccio spirituale. La sera di giovedì 23 novembre, al Centro Universitario Padovano di via Zabarella, c'era anche il vescovo Claudio Cipolla, chiamato a guidare la preghiera di tanti ragazzi rattristati e disorientati dal tragico epilogo della giovane vita di Giulia Cecchettin