Claudio Baccarin

Claudio Baccarin

collaboratore

A due anni e mezzo fece crollare miseramente la radio a valvole della cucina perché voleva vedere se c’erano dentro Enrico Ameri e Sandro Ciotti, le voci di Tutto il calcio minuto per minuto. A sette, a chi gli chiedeva cosa volesse fare da grande, rispondeva invariabilmente: «Il giornalista». A ventun anni – grazie alla collaborazione con la Difesa del popolo – si è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Veneto; a ventotto è stato assunto come praticante al Mattino di Padova. Gli piacciono l’Inter, i francobolli, la politica e le donne. Ma soprattutto scrivere.

Réclame e festività. Il Natale dei divani e del relax arriva già a settembre

D’accordo, per il concerto che il trio Il Volo (Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone) ha registrato sabato 31 agosto, nella Valle dei Templi, per lanciare Agrigento capitale italiana della cultura 2025, l’organizzazione ha costretto gli spettatori, paganti e accaldati, a indossare abiti eleganti: camicia, giacca e pantaloni scuri per gli uomini; vestito lungo e scialle d’ordinanza per le signore. Ma almeno la sudata performance del trio verrà mandata in onda da Mediaset la sera del 25 dicembre, quando accanto ai televisori campeggeranno tavole imbandite e abeti sbrilluccicanti.

Quali sono i deputati veneti più influenti?

Quali sono i deputati veneti più “influenti”, ovvero quelli che esercitano maggior potere tra i 400 inquilini di Montecitorio? Se la risposta appare scontata per la vetta, che spetta naturalmente al leghista Lorenzo Fontana, presidente della Camera, forte di un “pesantissimo” indice di forza pari al 5,09 per cento, per le altre posizioni la redazione di Openpolis ha calcolato un punteggio che varia in relazione all’incarico esercitato.

Asiago unica città della diocesi sui francobolli italiani Turistica. L’onore di un dentello da collezione

Asiago è l’unica città del territorio diocesano a comparire nella serie di francobolli italiani Turistica, che il 23 luglio ha celebrato i 50 anni dalla prima uscita. 10 milioni di esemplari sparsi per tutta Italia, a tanto ammontava la tiratura del dentello che raffigurava Asiago il 30 marzo 1979, il cui libretto illustrativo porta la firma dell’allora sottosegretario di Stato per le Poste e le Telecomunicazioni Giuseppe Antonio Dal Maso che il 20 luglio ha compiuto 91 anni