A due anni e mezzo fece crollare miseramente la radio a valvole della cucina perché voleva vedere se c’erano dentro Enrico Ameri e Sandro Ciotti, le voci di Tutto il calcio minuto per minuto. A sette, a chi gli chiedeva cosa volesse fare da grande, rispondeva invariabilmente: «Il giornalista». A ventun anni – grazie alla collaborazione con la Difesa del popolo – si è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Veneto; a ventotto è stato assunto come praticante al Mattino di Padova. Gli piacciono l’Inter, i francobolli, la politica e… le donne. Ma soprattutto scrivere.
Istituto Altavita-Ira Ventotto anziani, fra i settanta e gli ottant’anni, per festeggiare la Festa dei nonni del 2 ottobre, hanno vissuto martedì scorso un’esperienza unica: salire in sella di una bici speciale e girare attorno a Prato della Valle
Il Serbatoio del Vanoi è al centro del dibattito pubblico e politico. Al confine tra Trentino e Bellunese, aiuterebbe a contrastare la siccità. I pareri critici hanno aperto il dibattito
Quanto un parlamentare incide sulla compattezza del proprio partito? E quanto spesso prende parte alle votazioni in aula? Openpolis ha stilato una “classifica”: tra i senatori veneti spicca Mara Bizzotto
Quali sono i deputati veneti più “influenti”, ovvero quelli che esercitano maggior potere tra i 400 inquilini di Montecitorio? Se la risposta appare scontata per la vetta, che spetta naturalmente al leghista Lorenzo Fontana, presidente della Camera, forte di un “pesantissimo” indice di forza pari al 5,09 per cento, per le altre posizioni la redazione di Openpolis ha calcolato un punteggio che varia in relazione all’incarico esercitato.
Asiago è l’unica città del territorio diocesano a comparire nella serie di francobolli italiani Turistica, che il 23 luglio ha celebrato i 50 anni dalla prima uscita. 10 milioni di esemplari sparsi per tutta Italia, a tanto ammontava la tiratura del dentello che raffigurava Asiago il 30 marzo 1979, il cui libretto illustrativo porta la firma dell’allora sottosegretario di Stato per le Poste e le Telecomunicazioni Giuseppe Antonio Dal Maso che il 20 luglio ha compiuto 91 anni
Dopo 42 anni, Sandra Nicoletto lascia la direzione dell’istituto padovano che offre servizi di residenza agli anziani. Il Covid la sua sfida più grande
Il premio Nobel per la Letteratura gli sarebbe stato conferito sei anni più tardi, l’8 novembre 1934, «per il suo ardito e ingegnoso rinnovamento dell’arte drammatica e teatrale».
Assegnati i premi e i riconoscimenti per la 54a edizione del “Premio internazionale Asiago d’Arte Filatelica”. Fra i temi proposti: i cambiamenti climatici, Shakespeare e anche il centenario della nascita di Italo Calvino