Claudio Baccarin

Claudio Baccarin

collaboratore

A due anni e mezzo fece crollare miseramente la radio a valvole della cucina perché voleva vedere se c’erano dentro Enrico Ameri e Sandro Ciotti, le voci di Tutto il calcio minuto per minuto. A sette, a chi gli chiedeva cosa volesse fare da grande, rispondeva invariabilmente: «Il giornalista». A ventun anni – grazie alla collaborazione con la Difesa del popolo – si è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Veneto; a ventotto è stato assunto come praticante al Mattino di Padova. Gli piacciono l’Inter, i francobolli, la politica e le donne. Ma soprattutto scrivere.

Addio a Francesco Cassandro, giornalista e scrittore

Si è spento a 71 anni domenica 11 febbraio. Vicecapocronista del Gazzettino e per anni capo ufficio stampa del Comune di Padova, ha anche collaborato con la Difesa del popolo. Un aneddoto: il 5 luglio 1989 papa Giovanni Paolo II nomina vescovo di Padova mons. Antonio Mattiazzo, nunzio apostolico in Costa d’Avorio e pronunzio apostolico in Burkina Faso e Niger. Prima che il presule torni in Italia (prenderà possesso della Diocesi il 17 settembre), Cassandro viene inviato in Africa dal Gazzettino e ottiene dal vescovo eletto una memorabile intervista. I funerali di Francesco Cassandro saranno celebrati mercoledì 14 febbraio, alle 10.30, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Camposampiero. Il giornalista lascia il figlio Alberto, la sorella Silvana, il fratello Claudio, i nipoti, i cognati Lino, Stefania, Lucio e Assunta. Il rosario verrà recitato in chiesa martedì 13, alle 19.15.