A due anni e mezzo fece crollare miseramente la radio a valvole della cucina perché voleva vedere se c’erano dentro Enrico Ameri e Sandro Ciotti, le voci di Tutto il calcio minuto per minuto. A sette, a chi gli chiedeva cosa volesse fare da grande, rispondeva invariabilmente: «Il giornalista». A ventun anni – grazie alla collaborazione con la Difesa del popolo – si è iscritto all’Ordine dei giornalisti del Veneto; a ventotto è stato assunto come praticante al Mattino di Padova. Gli piacciono l’Inter, i francobolli, la politica e… le donne. Ma soprattutto scrivere.
Cantieri. Nella provincia di Padova, tutti i lavori sono stati attivati e riguardano principalmente le scuole superiori. Rispetto alla spesa iniziale di 34,2 milioni di euro si è arrivati a circa 45 milioni di euro. L’8 luglio in programma una cabina di regia con i sindaci del territorio
L’approvazione Il 19 giugno, la Camera ha dato l’ok definitivo al disegno di legge sulla cosiddetta autonomia differenziata, che stabilisce regole e passaggi futuri con cui alcune Regioni potranno gestire specifiche materie, fino a 23. Le posizioni Alberto Stefani: «Il Veneto sta lavorando sulle 23 materie ed è già pronto. E i Lep sono una garanzia per il Centro-Sud». Ivo Rossi: «A che livello fisso l’asticella del diritto? Serve un regionalismo cooperativo, non conflittuale»
Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, deputato polesano e segretario del Partito Socialista Unitario, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo. Durante la presentazione, il ministro Adolfo Urso ha sottolineato l'importanza di ricordare le convinzioni etiche e l'impegno civico di Matteotti. Tuttavia, pochi giorni prima, è stato emesso anche un francobollo in memoria di Italo Foschi, primo presidente dell'AS Roma e segretario politico del Fascio romano, noto per la sua persecuzione contro gli ebrei e le aggressioni contro gli avversari politici del fascismo.
Sono 16 i ballottaggi che si celebrano in Veneto domenica 23 (al voto dalle 7 alle 23) e lunedì 24 (urne aperte dalle 7 alle 15, quando inizierà lo spoglio).
Cosa succede ora? Il voto è stato “solo” il primo passo verso il rinnovo sia del Parlamento europeo che della Commissione. L’insediamento alla fine del 2024. Spostando lo sguardo sul Veneto, invece, ecco i Comuni con la più bassa partecipazione ai seggi e quelli più coinvolti
Europee e comunali Sabato 8 giugno (dalle 15 alle 23) e domenica 9 (dalle 7 alle 23), in Veneto si va alle urne per l’elezione di 15 eurodeputati, e si rinnovano 309 municipi, il 55 per cento del totale. Prima volta per i neonati Santa Caterina d’Este, Setteville e Sovizzo
Scatta sabato 8 giugno (dalle 15 alle 23) e prosegue domenica 9 (dalle 7 alle 23) l’Election Day, ovvero l’abbinata tra Europee (3 milioni 700 mila gli aventi diritto) e Comunali. In Veneto si rinnovano 309 municipi (il 55 per cento del totale). Sono 24 i Comuni con più di 15 mila abitanti. È la prima volta per Santa Caterina d’Este, Setteville e Sovizzo, istituiti nel 2024.
Sono 76 i parlamentari da eleggere a Bruxelles a disposizione dell’Italia. Il 1° maggio sono state presentate dodici liste: una panoramica con i candidati veneti per arrivare preparati
L’ultimo riconoscimento – quasi un regalo di compleanno, visto che era nato a Barberino di Mugello il 13 marzo 1931 - gli è arrivato dalla filatelia italiana tre settimane prima di morire.