Sergio Gasparella è il giovane direttore che guida l’Orchestra della Spettabile Reggenza che il 9 agosto aprirà l’Asiagofestival. Un amore per la musica nato da bambino quando seguiva il padre che suonava l’organo e dirigeva il coro della parrocchia di Grumolo Pedemonte
Museo Le Carceri. Ad Asiago sono ospitate settanta opere di Antonio Ligabue, uno dei più grandi pittori del Novecento, che nell’arte condensava il suo stupore per la natura e il male di vivere, unito all’emarginazione sociale, che lo accompagnò per tutta l’esistenza
La legge Cartabia, che attua cambiamenti all’ordinamento giudiziario e al Csm, è stata approvata al Senato con 173 sì, lo scorso 16 giugno. Al centro deve rimanere comunque il senso di dovere del magistrato
Punti imprescindibili nella storia passata di Padova, oltre le divergenze. Chiesa e Università oggi continuano a dialogare per costruire il futuro della città
Il 25 aprile ci permette di ricordare il ruolo la Resistenza cattolica in Veneto e dello stile contro l’avversario che molti cristiani adottarono combattendo
Flavio Busonera, Vittorio Antonelli e Antonio Cherubini furono tre eroi della Resistenza padovana, che gli autori Zatta e Feriotti ricordano nel loro libro
Mario Pinton. Dopo numerosi rinvii causati dalla pandemia, fino al 3 luglio c’è al museo Eremitani la mostra dedicata al maestro per i cent’anni dalla nascita
Intervista all’insegnante scrittore Enrico Galiano che nel suo libro L’arte di sbagliare alla grande si rivolge ai più giovani esortandoli a non aver paura di scegliere e provare, perché si cresce soltanto così. Ma spesso la scuola e gli adulti se ne dimenticano, spaventandoli
Alberto Biasi è conosciuto in tutto il mondo per le sue opere dinamiche. A inizio degli anni Sessanta fu uno degli esponenti dell’avanguardia padovana Gruppo Enne, ma solo negli anni Ottanta si consacrò il suo talento. Oggi ciò che lo spaventa è la guerra che visse da bambino