Daniele Mont d'Arpizio

Daniele Mont d'Arpizio

collaboratore

Scrive dal 2003, occupandosi soprattutto di scienza, cultura e società. Ama però soprattutto le storie. Quando può scrive o cura libri.

Arte. Ad Asolo il bacio interpretato da 42 artisti

Poche cose ci sono mancate e ci mancano, durante questi anni di pandemia, come i baci. Baci tra innamorati e tra amici, baci tra fratelli e con figli, genitori e nonni. Un intero universo di significati intorno al quale si sono cimentati 42 artisti contemporanei attraverso 52 opere che esplorano diversi linguaggi artistici: dalla video arte alla scultura, dalla pittura alla fotografia alla glitch art (una particolare forma d’arte digitale).

Le meraviglie della natura nella pittura del Romanticismo al San Gaetano, nella mostra curata da Marco Goldin

Dai romantici a Segantini Al centro culturale San Gaetano la mostra curata da Marco Goldin resta aperta fino a giugno: 75 opere della collezione della Fondazione Reinhart realizzate, tra gli altri, da Caspar Friedrich, Albert Anker, Giovanni Segantini, Giovanni Giacometti. La mostra è la prima di una serie dentro a un ampio progetto concepito da Goldin per descrivere lo scenario composito della pittura europea tra Ottocento e Novecento

Un Pojana sotto l’albero. Il Natale, momento di spiritualità di cui Andrea Pennacchi ha ancora sete

Pennacchi è uno degli attori del momento, reso famoso in tutta Italia dal suo personaggio: Franco Ford, detto il Pojana, che incarna i valori dell’imprenditore veneto, tutto lavoro e profitto, e per cui il Natale rappresenta soltanto un’ennesima perdita di tempo. L’attore padovano racconta il significato di ciò che conta, riscoperto anche dopo la dolorosa esperienza diretta con il Covid. E la bellezza della terra veneta: concreta e generosa