«Ancora oggi in parrocchia si respira un po' di timore nel ritrovarsi» sottolinea il parroco. La festa si propone come occasione di ritrovo, in sicurezza, e segno di ripartenza
A Padova ci sono 25 strutture, tra femminili e maschili, per un totale di 1.550 posti letto. Due strutture, purtroppo, hanno appena chiuso i battenti. I collegi cattolici padovani si propongono, ancora più in questo anno “del Covid” – in cui la didattica è stata, e sarà, mista: in presenza e on line – come opportunità per coltivare relazioni significative. In sicurezza, certo. Sono quattro le parole che definiscono oggi uno studentato cattolico: accoglienza, persona, comunità ed educazione
Guardare all’Università significa dialogare con il mondo accademico e i suoi vari organismi, ma anche essere a fianco di studenti, docenti e personale universitario. In questo senso la pastorale universitaria rientra pienamente in quella “Chiesa in uscita” cara a papa Francesco.
Lucido e ancora pieno di ardore, il decano dei sacerdoti della Diocesi di Padova arriva a questo importante traguardo nella “sua” Galzignano Terme, circondato dall’affetto della comunità parrocchiale che ha servito per sessant’anni.
Sono giorni frenetici questi per Ilaria Capua: la cercano giornali, radio e tv, in Italia e negli Stati Uniti. Del resto è una delle virologhe più note e importanti al mondo, direttrice dello One health center of excellence dell’Università della Florida, centro all’avanguardia nelle ricerche sulla salute globale.
Una visita che suggella una collaborazione di lunga data: il 13 e il 14 gennaio è venuto a Padova il cardinale arcivescovo di Addis Abeba Berhaneyesus Demerew Souraphiel, primate d’Etiopia, che è stato ricevuto dal vescovo Claudio Cipolla.
Epifania Dalle 16 lungo via Roma si snoderà il corteo colorato che porterà i magi ad adorare il Bambino., poi in Cattedrale il dialogo con i bambini presenti