Giovanni Battista Belzoni. Padova sta celebrando, con una mostra, il suo illustre concittadino: fu il primo europeo, nel 1819, a violare la seconda delle grandi piramidi di Giza, quella di Chefren. Nella sua ultima avventura... era in cerca della mitica Timbuctù
Nato nel 1919 come periodico della goliardia padovana, dopo cent'anni oggi è Il Bo live, giornale online di divulgazione culturale e scientifica dell'Università di Padova. Nel secondo dopoguerra il giornale conobbe la sua miglior stagione diventando l’organo di stampa del Tribunato.
Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario dell’arrivo dei Boat People vietnamiti in Veneto, e il trentesimo dell’uccisione di Jerry Masslo. Due episodi estremi che forse rappresentano l’evoluzione del rapporto del nostro rapporto con gli stranieri. Foto di Roberto Vivaldi - Gruppo Facebook “Comunità degli ex profughi politici vietnamiti in Italia”
Tutto l'entusiasmo del Barbarigo, nel centesimo anniversario, accolto in Vaticano da papa Francesco. "Non perdete la passione. I giovani devono essere inquieti, non da divano, e appassionatevi".
Il Gruppo giovani Barbarigo coinvolge ogni tre settimane studenti e insegnanti in un clima amichevole, tra cibo condiviso, momenti di riflessione e attenzione alle relazioni autentiche
Barbarigo 100. Dal 2019-20 nuove materie alle superiori: Scrittura 2.0, Patrimonio classico per entrare nella quotidianità di romani e greci, Robotica/Domotica e l'inglese specialistico. Un doppio effetto per il Centenario: la didattica si rinnova e tiene il passo coi tempi, le borse-studio rendono l'istituto più accessibile a tutti.
Altro appuntamento a scandire il centenario dell'Istituto Barbarigo sarà il 28 ottobre: inizia “Barbarigo che emoziona”, la visita guidata al palazzo Genova, sede storica dell’istituto, e al “giardino delle palme”. Open day e visite guidate.
Sarà presentato mercoledì 17 ottobre alle 18 al Pedrocchi Istituto Barbarigo 1919-2019,il volume che raccoglie storie, immagini e percorsi della scuola paritaria diocesana, curato dal rettore don Cesare Contarini. Rivivono così l'epoca fascista, la contestazione del '68, l'arrivo delle giovani nel 1971, ma anche i tanti progetti che ora guardano al futuro.
Le celebrazioni per il Centenario entrano nel vivo con la festa degli ex allievi del Barbarigo, momento di ritrovo sempre gradito e stavolta più “solenne”. Festa speciale per loro.