Daniele Rocchi

Daniele Rocchi

Incendi in Grecia. Caritas: “Situazione drammatica. Faremo il possibile per alleviare le sofferenze”

Il bilancio si aggrava di ora in ora. Il premier Tsipras ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale, lo stato di emergenza e chiesto l'aiuto dell'Unione europea. La Caritas Grecia sta raggiungendo in queste ore le zone colpite per coordinare, con le autorità locali, un piano di aiuti. Nel frattempo ha messo a disposizione diversi alloggi nelle sue strutture di accoglienza per dare così riparo agli sfollati e a chi è rimasto senza abitazione. Il cordoglio di Papa Francesco, dei vescovi greci e del Patriarca ecumenico Bartolomeo

Don Falabretti (Pastorale giovanile): “Camminare insieme per non smarrire l’idea di essere chiamati”

Manca ormai meno di un mese all’incontro dei giovani italiani con Papa Francesco a Roma, l’11 e il 12 agosto, dal titolo “Siamo qui”. Nella Capitale sono attesi, dopo una settimana di cammino sulle vie dei pellegrini delle loro terre d’origine, almeno 50mila giovani da quasi 200 diocesi. Con don Michele Falabretti, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg), abbiamo parlato del significato dell'incontro e degli scopi che si prefigge.

Card. Parolin sui migranti: “No ai porti chiusi”

Libertà religiosa nel mondo. Migranti nel Mediterraneo. Giornata di preghiera per il Medio Oriente a Bari. Cristiani perseguitati. Questi i temi affrontati dal segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin, in questa intervista al Sir, a margine di un Simposio internazionale a Roma sulla difesa e la promozione della libertà religiosa nel mondo. “La problematica delle migrazioni - dice - esige il coinvolgimento di tutti. Non può essere rigettata sulle spalle di alcuni soltanto, ma deve essere assunta responsabilmente da tutta Europa e da tutta la comunità internazionale, però sempre in quella linea e in quell’orizzonte di umanità e solidarietà che non può mancare di fronte a questi problemi”.

Siria, dopo Bruxelles. Avsi: “Siamo ancora in emergenza, non si parla di ricostruzione”

La voce delle Ong alla Conferenza di Bruxelles sulla Siria (24 e 25 aprile). Fondazione Avsi: "Dopo 8 anni siamo ancora nell'emergenza e non si parla di ricostruzione. Ricostruire significa stimolare il ritorno dei siriani nelle loro terre e case. È necessario adottare progetti pluriennali e integrati tra loro per soddisfare ai bisogni di salute, istruzione, lavoro e protezione della popolazione sfollata e rifugiata".

Afghanistan. P. Scalese (Kabul): attacchi Isis sono “azioni diaboliche”

Stragi a Kabul e a Kandahar: 29 morti, molti dei quali bambini, è il bilancio di tre attentati kamikaze avvenuti oggi in Afghanistan. La testimonianza da Kabul del religioso barnabita: "Da quando è entrato in scena l’Isis, che non ha nulla a che vedere con l’Afghanistan, si è avuto un imbarbarimento della situazione. Azioni come quelle cui abbiamo assistito oggi hanno un carattere diabolico”. Preoccupazione per la piccola comunità cattolica

Nobel per la Pace: Reiss-Andersen (Comitato assegnazione), “offrire il più grande beneficio all’umanità”

Una lezione sui 116 anni del Premio Nobel per la pace: la presidente del Comitato per l’assegnazione del Nobel, Berit Reiss-Andersen, ha ripercorso - all'Accademia dei Lincei (Roma) - la storia ultracentenaria del Premio istituito da Alfred Nobel, inventore della dinamite, insieme a quelli per la medicina, chimica, fisica e letteratura. La conferenza è stata l'occasione per capire come è cambiato il concetto di pace negli anni e come si è evoluto il Premio passando attraverso le diverse tendenze e interpretazioni.