Laurea in filosofia, in quasi quarant’anni di carriera giornalistica mi sono occupata di cronaca sociale, economica e politica, approfondendo in particolare i temi immigrazione, volontariato e ambiente. Amo l’arte in tutte le sue espressioni e cerco il bello dentro e fuori di noi.
L’11 novembre si apre a Baku la Cop29, vertice sul clima e sulle azioni collettive da intraprendere per ridurre le emissioni di gas. Ma davvero i Paesi si stanno impegnando?
Lo strumento online di finanziamento collettivo dimostra come, seppur sotto nuove vesti, il senso del donare è l’elemento vivo di una comunità, non solo fisica. Si sceglie di partecipare, diventando parte attiva di un obiettivo
Fondazione Foresta ha trasmesso i dati emersi dal suo ultimo report che ha visto il coinvolgimento di quasi 6 mila studenti e studentesse del Padovano e Vicentino. La pedagogista Orietta Busatto: «Costruiamo progettualità con famiglie, parrocchie, scuola, associazioni»
Le strutture penitenziarie venete superano del 135 per cento la loro capienza. Nonostante le criticità, uno spiraglio tra le sbarre: «Ci vogliono rapporti umani». Sovraffollamento, suicidi e carenze strutturali nelle carceri italiane mettono in crisi i principi costituzionali sulla rieducazione e sulla dignità delle donne e degli uomini detenuti
È un ambiente fragile, ma tutti dovrebbero vederlo per prendere coscienza di quanto sta accadendo al nostro mondo. La situazione è cambiata e nessuno può negarlo
Il 19 ottobre a Padova è in programma la 24a edizione della “Notte dei senza dimora”. L’obiettivo è sensibilizzare e far emergere il tema delle persone vulnerabili e senza una casa