Giornalista padovana, laurea in comunicazione, lavoro nell’ambito della sanità. Mi piace ascoltare storie e provare a raccontarle. Mi interesso in particolare di temi spirituali, culturali, sociali, politici e scientifici. Ho esperienza di ufficio stampa e scrittura web/social.
Coinvolte le parrocchie di Vigonza, ma anche le associazioni del territorio, in un progetto dell’amministrazione che monitora le persone anziane più fragili, offrendo loro la possibilità di effettuare colloqui psicologici. Nella parrocchia di Pionca, il volontario Livio Visentin fa visita nelle case degli anziani che lo chiamano: si mette in ascolto e dona parole di speranza.
Dal 1° febbraio la parrocchia di Sant’Agostino di Albignasego fa parte del vicariato di Maserà e non più di quello del Bassanello. Un passaggio formalizzato dal vescovo Claudio, dettato da esigenze di omogeneità territoriale e a compimento di un dialogo in corso da tempo con le sette parrocchie del Comune di Albignasego.
A febbraio, nei giorni feriali, riaprono al pubblico molti musei italiani, rimasti chiusi per mesi, compresi quelli che si trovano nel territorio della diocesi di Padova. Museo Diocesano, Battistero, Museo della Padova Ebraica, Museo della Medicina, Palazzo Zabarella, Villa Bassi di Abano hanno trovato modalità nuove per accogliere in sicurezza i visitatori e regalare finalmente, dal vivo, un po' di bellezza, arte e storia. Quelli che non hanno ancora aperto, si preparano a farlo per il periodo pasquale ed estivo.
Lunedì 1 febbraio, on line alle 20.45, l’ufficio missionario diocesano presenta il materiale guida per la Quaresima di fraternità, che prende ispirazione dalla Fratelli tutti di papa Francesco
Una vita spesa in Vaticano a servire la Chiesa quella di monsignor Oscar Rizzato, per vent’anni elemosiniere del Papa, spentosi per complicanze dovute al Covid l’11 gennaio scorso. Alle esequie, tenutesi nella chiesa di Arsego, dove è scaturita la sua vocazione sacerdotale fin da bambino, ne è stato tracciato, soprattutto dal vescovo emerito Antonio, il profilo umano e sacerdotale. Un uomo buono, umile, sensibile alla sofferenza altrui. Un sacerdote autentico, innamorato della preghiera e dell’eucaristia, impegnato con dedizione e competenza nell’aiuto ai più deboli.
Falconeria Serenissima è il nome dell’associazione culturale fondata da Valter Zanin, 59 anni, falconiere di Cadoneghe, per far conoscere la falconeria sportiva e salvaguardare i rapaci in via di estinzione. Valter, alcuni anni fa, si è innamorato di questa arte. Nella sua tenuta si trovano falchi, gufi, poiane, barbagianni. Uccelli rari da vedere e che, assicura lui, sanno trasmettere qualcosa di unico.
Un’organizzazione di volontariato padovana, Fraternità Missionaria, finanzia da anni progetti benefici nelle missioni di tutto il mondo, in particolare in Africa. Un ospedale, attrezzato di ambulatori e sale operatorie, è stato costruito in Kenya, nella diocesi di monsignor Luigi Paiaro. In Ciad, invece, opera il missionario padre Franco Martellozzo, qui i contadini vengono aiutati a lavorare la terra con l’acquisto degli aratri e ad avere cibo per tutta la famiglia grazie alla creazione delle “banche di cereali”.
I negozianti di Ponte di Brenta, attraverso l’associazione Al Ponte, hanno proposto ai clienti, per il periodo delle feste, borse riutilizzabili per gli acquisti, in cambio di un’offerta destinata alla Caritas delle parrocchie di Ponte di Brenta e Padovanelle. Un modo concreto per tutti per contribuire al sostegno di molte famiglie in difficoltà, partecipando, allo stesso tempo, agli acquisti nei negozi di vicinato.