Preoccupa la quantità crescente di alimenti gettati nell’immondizia dalle famiglie, tuttavia alcuni consigli possono servire a ridurli. Stagionalità e cucina tradizionale possono aiutare
Dal 2008, il progetto di Acli di Padova, con enti e associazioni, recupera pasti caldi e alimenti da scuole e aziende per famiglie indigenti. Ogni settimana vengono recuperati centinaia di pasti caldi e svariati quintali di derrate alimentari da aziende e supermercati. È solo una parte di quanto viene ancora gettato
Piante e animali giunti per caso tramite viaggi intercontinentali o a causa di esperimenti dell’uomo, sono diventati invasivi e non di rado procurano danni anche all’uomo
Puntuale ritorna attuale a inizio anno la discussione sulle normative europee sull’etichettatura degli alimenti, a tutela dei consumatori e di quella maggiore trasparenza richiesta, secondo le statistiche, dal 91 per cento dei cittadini. Regole, tuttavia, spesso contestate da alcuni settori dell’agroalimentare, in primo luogo il vino, perché non terrebbero conto delle particolari specificità.
Il punto Cambiamenti climatici, insetti alieni e limiti all’uso di fitofarmaci riducono le rese mentre aumenta la concorrenza straniera: è calato di un terzo in dieci anni il prodotto nostrano