La sostenibilità dell’agricoltura è al centro del messaggio che la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace della Cei ha inviato, come ogni anno, in occasione della Giornata nazionale del Ringraziamento.
“Verso un’agricoltura più sostenibile” è il titolo scelto per la Giornata del Ringraziamento 2024. Un tema oggi sempre più all’ordine del giorno e dalle molte sfaccettature.
La Giornata provinciale del Ringraziamento di Padova si tiene quest’anno nel capoluogo. Cuore della festa è la messa in Cattedrale, alle 11.30, con offertorio dei prodotti della terra, celebrata da mons. Giuliano Miotto, arciprete del Duomo, e da don Giorgio Bozza, consigliere ecclesiastico di Coldiretti.
Scuole agrarie Cresce l’interesse dei giovani che vi trovano opportunità occupazionali sia in campagna sia nel vasto comparto agroalimentare. Il 95 per cento dei diplomati negli istituti agrari tecnici e professionali padovani trova subito un impiego nel comparto. Crescono le imprese agricole condotte da under 40
L’arte caseraria piace alle nuove generazioni. Se n’è parlato in un convegno organizzato dalla Latteria Perenzin con esperti del mondo caseario per capire, a partire dalla figura di Francesco Gera, medico e agronomo nato a Conegliano nel 1803, quali siano state negli ultimi anni le trasformazioni che hanno investito il mondo caseario e ipotizzarne il futuro.