Piazzola sul Brenta. A villa Contarini è esposto un piccolo quadro che ritrae la Madonna col Bambino, san Giovannino e sei sante. La sua storia è misteriosa
Non solo sci e turismo. Secondo il docente Danilo Gasparini dell’Università di Padova, il rilancio dell’economia agricola alpina passa per il recupero delle malghe, fulcro possibile di numerose attività
Due giovanissime sorelle hanno riaperto due anni fa una vecchia malga di famiglia che era chiusa da tempo e la conducono d’estate, mentre d’inverno continuano il percorso di studi
Dal 2020 in poi il settore agrituristico ha registrato un incremento del 5 per cento: sempre di più le persone sono alla ricerca di spazi aperti, fuori dai circuiti tradizionali, dove trascorrere un tempo di riposo.
Alla recente fiera del turismo Bit di Milano, Coldiretti ha divulgato una ricerca che evidenzia come un terzo della spesa dei turisti in Italia vada in cibo e pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche “souvenir enogastronomici”, feste e sagre di paese.
A cosa si deve il grande successo dell’agriturismo? Secondo gli operatori delle categorie agricole, che plaudono unanimemente alla nuova legge, la pandemia ha segnato una svolta ma già prima la tendenza era delineata, avendo fatto segnare nel 2019, ultimo anno pre pandemia, risultati record.