Land grabbing. Il quinto rapporto “I padroni della terra” evidenzia la crescita del fenomeno dell’accaparramento di risorse da parte dei “grandi” – multinazionali ma anche Stati – del pianeta
Cereali. Siccità e guerra in Ucraina, tempesta perfetta. Veneto Agricoltura prevede carenze di prodotto, i raccolti sono in calo in tutta la regione. La produzione di grano padovano si prevede in calo nonostante si sia destinata alla semina del cereale, duro e tenero, una maggiore estensione di terreno
Caporalato: una parola che nel 2022 non è ancora possibile archiviare. L’arrivo della bella stagione porta con sé alte richieste di manodopera e il rischio di sfruttamento del lavoro, che affligge numerosi settori ma in primis l’agricoltura.
Cosa si intende per “caporalato”? Per la legge 199 del 2016, il “caporale” è chi non solo fa intermediazione di manodopera senza autorizzazione ma aggiunge a questo lo sfruttamento e addirittura quasi una vera e propria riduzione in schiavitù di un lavoratore.
Il punto. Continua la “frizione” tra ristoratori tradizionali e aziende agrituristiche: gli uni chiedono più controlli e meno agevolazioni, gli altri rivendicano la loro peculiarità e non si sentono concorrenti
Sostenibilità. Un ecosistema a tutela della biodiversità viene garantito grazie a un innovativo standard creato appositamente da Pefc Italia. L’ecosistema della principale foresta demaniale veneta, unica al mondo e che possiede un piano di gestione da oltre 500 anni, ora è certificato da uno standard verificabile
Non solo Asiago: in tutta la fascia pedemontana e prealpina si tornano ad aprire le malghe, anche se uno dei problemi per i proprietari, pubblici o privati che siano, è trovare le risorse per ristrutturarle.
La Regione Veneto ha censito circa 700 malghe, per la metà private e altrettante di proprietà pubblica: comunità montane, comuni o altri enti territoriali.