Iniziati i lavori sui serramenti originali del 1931 della parrocchiale che prevedono il risanamento conservativo e il restauro dei vetri artistici. Progettate dall’architetto vicentino Vincenzo Bonato, come la chiesa e alcuni arredi, presentavano deformazioni nelle parti artistiche e molte stuccature deteriorate.
Tra i capolavori, dipinti di Jacopo da Ponte e Andrea da Murano. L a comunità di Cittadella ha il suo museo. Sono passati 35 anni dall’intuizione di alcuni volontari che nel 1986 si impegnarono per realizzare una mostra locale d’arte sacra con alcune opere presenti in parrocchia.
Amati campanili! Indispensabili un tempo, oggi forse un po’ meno, continuano a essere simboli sotto cui si riconoscono intere comunità. Ma necessitano di cure, come ogni edificio: e prendersene cura è quello che sta facendo la parrocchia di Busiago. La sua torre campanaria, necessitava di un intervento di manutenzione e messa in sicurezza anche se lo stato di conservazione, dai sopralluoghi, era stato giudicato buono.
Il Veneto è la regione italiana che più ha fame di suolo da... cementificare. Lo rivela il rapporto 2020 dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che si basa sui dati relativi al 2019.
Il consumo di suolo in Italia dagli anni Cinquanta a oggi ha mostrato un andamento molto sostenuto fino alla metà del primo decennio del nuovo millennio, con 21-26 mila ettari medi annui, per poi attestarsi progressivamente intorno agli attuali 5 mila ettari annui.
Acqua. Nell’inverno in cui ha nevicato molto, a marzo già gli agricoltori parlano di siccità e il Po, la più grande risorsa per l’agricoltura padana, è ai livelli di agosto. C’è una gestione da migliorare
La Direttiva quadro Acque prevede il “deflusso ecologico”, con criteri che tuttavia poco si adattano ad alcuni fiumi del territorio veneto e potrebbero creare problemi all’agricoltura