Il Dpcm del 2 marzo ha confermato la riapertura dei musei, unitamente a quella di altri luoghi della cultura, in zona gialla, nei giorni feriali: dal 27 marzo invece anche nei festivi, su prenotazione almeno il giorno prima.
La chiusura per il Covid ha dato nuovo impulso agli interventi straordinari della Provincia di Padova su molti plessi scolastici, da ampliare, adeguare o mettere in sicurezza
Eremitani. Con l’ultimo intervento si è ormai concluso un intero ciclo di restauri di una chiesa che contiene capolavori della storia dell’arte italiana ed è pronta per essere ancor più valorizzata
Aziende agricole e agriturismi hanno anticipato i tempi e ricominciato a proporre asporto e consegne a domicilio di prodotti della campagna o pranzi completi
Dopo la modifica al disciplinare approvata dall’Ue in primavera, sono già sugli scaffali le bottiglie di Prosecco rosé Doc con cui lo spumante veneto punta a espandersi ancor più sul mercato mondiale
C’è un tesoro da scoprire, in città. È sotto gli occhi di tutti, ma non tutti sembrano rendersene conto: è il patrimonio architettonico e artistico, ma anche storico e culturale, del complesso di Sant’Antonio.
Soffia nelle città un vento di rinnovamento che parla di sostenibilità e guida le nuove scelte, complice un’attenzione verso l’ambiente che riscaldamento globale e mutamenti climatici, e per ultimo il Covid, sembrano avere accelerato. Piccole e grandi metropoli se ne stanno facendo portavoce; anche Padova sembra andare in questa direzione.
Da un anno sono iniziati gli studi preliminari per il restauro del monumento che domina l’Altopiano, nel 2021 prenderà il via il cantiere che prevede anche la realizzazione di un ascensore
Torna a riaprire dopo il terremoto del 2012 la chiesa, un tempo annessa al convento di San Prosdocimo, nella via omonima, oggi “Duomo dei militari”. È l’unica in Italia esterna a una caserma