Piante e animali giunti per caso tramite viaggi intercontinentali o a causa di esperimenti dell’uomo, sono diventati invasivi e non di rado procurano danni anche all’uomo
Puntuale ritorna attuale a inizio anno la discussione sulle normative europee sull’etichettatura degli alimenti, a tutela dei consumatori e di quella maggiore trasparenza richiesta, secondo le statistiche, dal 91 per cento dei cittadini. Regole, tuttavia, spesso contestate da alcuni settori dell’agroalimentare, in primo luogo il vino, perché non terrebbero conto delle particolari specificità.
Il punto Cambiamenti climatici, insetti alieni e limiti all’uso di fitofarmaci riducono le rese mentre aumenta la concorrenza straniera: è calato di un terzo in dieci anni il prodotto nostrano
Nei primi anni Duemila in Italia si è assistito a un boom di birrifici, di micro e medie dimensioni, per lo più artigianali e più di recente anche “agricoli” (ovvero che usano materie prime di propria produzione).
Il cibo gettato dalle famiglie italiane a quanto ammonta? Nonostante una raccolta differenziata spesso encomiabile, è molto più di quello che si immagina, come ha rilevato l’Osservatorio Waste Watcher International nel suo rapporto Il caso Italia, diffuso in occasione della recente Giornata della prevenzione dello spreco alimentare del 5 febbraio.
Legnaro È stato restaurato e reso più funzionale l’organo Michelotto realizzato nel 1975 con un nucleo di canne di uno strumento Pugina. Riportate alla luce le componenti foniche del Pugina Il restauro fa emergere le ottime qualità timbriche, adatte a molte esecuzioni e alla dimensione della chiesa che lo ospita