Camposampierese L’Osservatorio per il paesaggio del Graticolato romano beneficia di un nuovo strumento realizzato con l’Università di Padova. Il nome indica il territorio suddiviso in centurie a nord della città. Online si trovano notizie storiche ma anche la possibilità di un confronto cartografico tra l’età antica e quella moderna
Galzignano Al via i restauri dell’antica pieve di Santa Maria Assunta, che diventerà luogo di mostre d’arte e altri eventi culturali e musicali. La pieve sul Monteselo entrerà a fare parte degli itinerari tematici del territorio e del museo dei colli Euganei. Avviati la messa in sicurezza e i restauri a tetto, muri e parete di fondo
Tra le ultime donazioni ricevute dal museo padovano vi sono i pannelli decorativi del pittore Antonio Menegazzo, in arte Amen, che un tempo arredavano la Tavernetta dei Poeti di Padova (ex caffè Missaglia) e un centinaio di opere di Paolo De Poli, maestro degli smalti, a cui quest’estate verrà dedicata una mostra agli Eremitani
L’edilizia è di nuovo in crisi? Solo pochi anni fa, la grossa spinta impressa dagli incentivi governativi agli interventi edilizi, il Superbonus e poi il Pnrr sembravano averne sancito la rinascita, tanto che il leit motiv era la lamentela sulla mancanza di manodopera per il settore.
Campese Sono in attesa di restauro alcuni codici dell’ex monastero intitolato alla Santa Croce, luogo giubilare e sito tutto da riscoprire. Il monastero, di origine medievale, fu fondato grazie all’appoggio degli Ezzelini da Ponzio di Melgueil, già abate di Cluny. Conserva in biblioteca interessanti documenti storici