Mercificata più che umana. “Estrattiva” e non condivisa. Smart a senso unico. L’idea di città futura sembra sempre prigioniera della logistica, della speculazione e di tecnologie illiberali.
Sul palco del Teatro Quirino De Giorgio di Vigonza, nell’ambito della rassegna #TempoPresente curata da Cristina Palumbo, ha fatto risuonare "AquaDueO. Un pianeta molto liquido". Per Telmo Pievani, la comunicazione della scienza ha bisogno di sconfinare nelle emozioni. Anche con la comicità musicale della Banda Osiris come a Vigonza e con la narrazione civile di Marco Paolini dagli schermi di Rai3.
Il 15 dicembre ricorrono i 50 anni dalla legge 772/72 che riconosceva l’obiezione di coscienza e istituiva il servizio civile. Il contesto storico che ha portato al varo della norma.
Mondiali in Qatar. Sfruttamento dei lavoratori, assenza di diritti e tutele sociali, un’assegnazione “pilotata” dagli alti vertici, zero attenzione al clima. Quella che inizia il 20 novembre è una competizione da boicottare
La bandiera a cinque cerchi in vetta alle Dolomiti sembra davvero un’impresa. Una scalata contro il tempo e in tre anni la parete verticale rischia di provocare un’altra catastrofica caduta
Dai 600 sanitari no-vax reintegrati ai farmaci che scarseggiano, passando per la mobilità dei pazienti tra le varie Regioni. Le “questioni” sospese del sistema veneto