Ernesto Milanesi

Ernesto Milanesi

collaboratore

Più cronista che giornalista (dal 1980…). Si avventura anche con il teatro. Tifoso della Fortitudo Bologna.

L’economia veneta non tiene il passo. Nel medio e lungo termine il modello va ripensato

Indicatori. Il 2022 vedrà la nostra regione in testa per crescita del Pil in Italia, ma nel medio e lungo termine il modello va ripensato. Negli ultimi vent’anni, Pil al palo in Lombardia, Veneto ed Emilia, mentre in Europa sale a doppia cifra. La visione. Del sorpasso dell’Emilia sul Veneto si parla dal 2018. Alla base, c’è la scelta di puntare su poli di eccellenza e aggregatori di aziende, università e centri di ricerca come la punta di diamante Tecnopolo di Bologna

Paolo Nori al festival Descantàrse di Padova: «Essere russi non è una colpa»

Reduce da San Pietroburgo, in vista del nuovo libro su Anna Andreevna Achmatova, lo scrittore e docente di traduzione editoriale alla Iulm, è stato a Padova martedì 19 luglio al festival Descantàrse all'interno del parco Piacentino. Il suo sguardo dopo cinque mesi di conflitto. Una riflessione, poi, per dribblare gli stereotipi: «Al vertice Nato di Madrid ha creato imbarazzo l’insalata russa nel menù. Proporrei di vietare le montagne russe nei luna park, che in Russia chiamano montagne americane…»

Il mercato della cocaina è in continua espansione. La cannabis è sempre la sostanza più utilizzata

Le indicazioni che emergono dalla Relazione sul fenomeno delle tossicodipendenze del ministero per le Politiche giovanili. L’analisi delle acque reflue rivela un aumento nel consumo di prodotti della cannabis e di cocaina in alcune città tra il 2020 e il 2021. Inoltre è stato registrato un aumento della produzione e del traffico di nuove sostanze psicoattive: ne sono state identificate 62, di cui otto mai viste prima in Europa. Non solo, l'Espad (European School Survey Project on Alcohol and other Drugs) accende i riflettori su un aspetto non trascurabile: «Circa 170 mila studenti hanno utilizzato psicofarmaci senza prescrizione medica nel corso del 2021 con una prevalenza tripla fra le studentesse. Oltre il 50 per cento lo ha fatto per “star meglio con se stesso” e migliorare l’andamento scolastico».

575 milioni di euro. Così il Pnrr ridisegna la sanità veneta

575 milioni di euro. Un piano operativo che porterà, tra le varie novità, 95 case di comunità, 35 ospedali di comunità e 49 centrali operative territoriali. “Presenza medica costante” Una struttura di prossimità ogni 15-25 mila abitanti. Un obiettivo da integrare con il salto in avanti decisivo verso la digitalizzazione e informatizzazione con corsi di formazione del personale

Sergio Rizzo e il nocciolo duro del potere in Italia

Sergio Rizzo, a lungo firma del Corriere della Sera, poi vice direttore di Repubblica, il 25 giugno fa tappa nella Libreria ItalyPost di viale Codalunga a Padova con l’ultimo saggio-inchiesta Potere assoluto – I cento magistrati che comandano in Italia. Una chiacchierata anche sul giornalismo: «Il giornalismo dovrebbe spiegare un po’ meglio il contesto dei fatti. Siamo davvero sicuri di farlo, fino in fondo? In televisione mi hanno interpellato in un paio di occasioni. Ho provato almeno a dire che va bene tutto, ma con la guerra fanno affari d’oro le imprese belliche e si svuotano vecchi arsenali per far posto ad armi più sofisticate».