Le richieste agli oltre mille volontari di Avvocato di strada in Italia nel 2018 hanno riguardato principalmente pratiche di diritto civile: residenza, casa e lavoro
Dal 26 al 30 giugno a Padova c’è Right2City festival di Avvocato di strada sul diritto alla città anche per chi non ha fissa dimora. Sempre più gravi, infatti, oggi sono le violazioni ai diritti fondamentali.
Una strage: circa mille morti il 18 aprile 2015 nel Mediterraneo fra Lampedusa e la Libia. La stessa del 3 ottobre 2013, catastrofe in cui persero la vita centinaia di eritrei. Identica a tante altre che ancora si ripetono nello stesso braccio di mare.
Cristina Cattaneo, 55 anni, professoressa di Medicina legale all’Università di Milano, dirige dal 1995 il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (Labanof) e su mandato del Commissario straordinario per le persone scomparse del Ministero dell’Interno lavora all’identificazione delle vittime.
Sono 62 i ricorsi contro l'Italia per violazione del diritto dell’Unione Europea 10 per mancato recepimento delle direttive comunitarie. Le più numerose sono le infrazioni legate all’ambiente. All’epoca del governo Letta erano addirittura 121 le violazioni italiane degli obblighi nei confronti dell’Europa, poi sono scese a 58 nel febbraio dello scorso anno.
Marisa Iannucci, ricercatrice e studiosa, rilegge il contributo offerto dalle donne al pensiero islamico e le cause della loro progressiva emarginazione. Le donne sono le prime vittime del clima di razzismo e paura nei confronti dell'islam che oggi domina anche l'Europa.
Dalla malattia della madre alla scoperta di un mondo di sofferenza. Michele Farina lo racconta in un libro e un festival unico nel suo genere. Dal 14 al 16 settembre a Levico Terme la seconda edizione dell'Alzheimer fest, momento di confronto e d'incontro tra malati, esperti, associazioni.
«Col vescovo un rapporto ottimale. Le parrocchie sono antenne preziose». «Io, noi, la città siamo per l’accoglienza, che però deve essere rispettosa della dignità umana»
La logistica del mare, gigantesca per dimensioni ma ben poco conosciuta, vale due terzi del commercio mondiale. Tra problemi di inquinamento, navi che si inabissano, prodotti illegali e condizioni di lavoro spesso drammatiche per un milione e mezzo di marittimi.