Si tiene il 31 maggio (dalle 16, su piattaforma Zoom) il convegno “La presa in carico multidisciplinare della sindrome di Prader Willi” organizzato dall’associazione La nostra famiglia.
Gruppo Messaggero di sant’Antonio Il valdobbiadenese padre Massimiliano Patassini è il nuovo direttore responsabile delle sei riviste edite nel mondo. Carta e digitale, nella sua visione, si completano a vicenda per formare e informare lettori, anche in diverse direzioni
Associazione Novilunio Dal 2014 si occupa oltre che di Alzheimer anche di quel 40 per cento di malattie degenerative spesso dimenticate. Novilunio e cooperativa Sine modo di Tribano a breve vareranno un progetto sperimentale per persone giovani con demenza, per sostenere la cognitività.
La Carta di Padova è stata presentata nella rivista internazionale Frontiers in pediatrics dal gruppo di lavoro del Dipartimento della Salute della donna e del bambino dell’Università di Padova per stimolare tutti i soggetti coinvolti. Gli stili di vita dei giovani vanno curati e protetti dalle istituzioni, la famiglia, la sanità, la scuola affinché si possano ridurre in età adulta le malattie evitabili che oltretutto erodono in maniera considerevole la spesa sanitaria dei Paesi
Le Figlie di Maria Ausiliatrice hanno deciso di aprire le porte di alcune strutture a sostegno della popolazione ucraina, tra cui la casa accanto alla scuola dell’infanzia di Battaglia Terme
Progetto pilota Il documento nasce da una sperimentazione iniziata nel 2016 e che ha coinvolto otto Paesi dell’Unione europea. Voluta dalla ministra Erika Stefani, la carta della disabilità può agevolare oltre tre milioni di italiani. La procedura, però, va perfezionata. È possibile richiederla tramite il sito dell’Inps e in questi giorni viene rilasciata ai primi utenti. Garantisce accessibilità e opportunità per una vita sociale e comunitaria alla portata di tutti
Agnese Sonato è divulgatrice scientifica, direttrice della rivista edita da Cleup PLaNCK! che racconta la scienza ai bambini e ai ragazzi. Un mestiere affascinante il suo perché si confronta con un pubblico esigente, che cambia con l’età e richiede sempre linguaggi nuovi