Tra le professioni che vedono la presenza notevole dei lavoratori stranieri, quella dei rider, i fattorini che in bicicletta o in motorino portano a domicilio piatti pronti ordinati su piattaforme digitali, è sicuramente una di quelle che si sta imponendo.
Passione oltre il profitto. Dofinè è un’azienda agricola di Due Carrare, nata nel 2012 e gestita da Nicoletta e Riccardo. Il nome evoca una comunità del Paese caraibico con cui hanno instaurato un rapporto, partito nei primi anni Duemila, a sostegno di una scuola locale.
Stefano Ferrarese, direttore Esu, vede nel timore dei proprietari una possibile spiegazione. L’emergenza, però, deve aprire le porte a un piano più grande
Studiare al Bo è sempre più difficile, soprattutto se sei una studentessa o uno studente fuori sede. Certo gli esami in una università che sta scalando posizioni nel ranking internazionale degli atenei sono impegnativi, ma lo scoglio più arduo sembra essere quello di trovare casa. E l’aumento dei prezzi per l’affitto è in buona parte una conseguenza della crescente domanda.
L’ecologo Emilio Padoa Schioppa parte dalla responsabilità nei confronti delle nuove generazioni e dalla relazione tra le popolazioni di tutto il mondo
Obiettivo numero uno: risparmiare energia. Stefano Caserini, ingegnere ambientale autore di numerosi approfondimenti sull’inquinamento dell’aria, a Padova nel corso del convegno “Giustizia climatica” all’interno di Solidaria, ha indicato con efficace sintesi l’obiettivo prioritario per sperare di rallentare il surriscaldamento globale: ridurre i consumi, imparare a sfruttare l’energia che abbiamo a disposizione, producendone con modalità nuove.
Villa Immacolata. Calendario ricco di proposte, in presenza e on line, a servizio delle comunità parrocchiali, dei gruppi e dei singoli. Molto attiva la web-radio
Sono sei le famiglie in fuga dall’Afghanistan accolte finora all’interno del territorio diocesano: cinque nuclei nel Padovano e uno a San Sebastiano di Thiene. Gli altri rifugiati faticano ad arrivare, ma il territorio si sta mobilitando per facilitare l’inclusione
Il Gma di Montagnana invita al Meeting delle famiglie. Sabato 11 il prologo in musica “Sulle ali della speranza” e domenica 12 il tradizionale convegno. “Oltre la speranza, azioni possibili” è il tema per passare alla pratica della solidarietà