Dal 2 al 4 settembre la Capitale europea del volontariato 2020 ospita tre giornate intense di lavoro per gli operatori sociali con il Csv di Padova e Rovigo. È possibile seguire gli incontri online
Grazie ai fondi comunitari e a quelli del Pnrr, nel capoluogo e non solo, da qui al 2022 saranno ristrutturati centinaia di alloggi popolari. Sfratti: sono 200 in attesa di esecuzione solo a Padova. Tavolo di emergenza in prefettura: senza “paracadute” statale si prospetta un autunno caldo
Spreco alimentare. A cinque anni dall’introduzione della legge Gadda il bilancio è positivo. Crescono le donazioni di cibo per chi è povero e i prodotti sono sempre più vari. Aziende e istituzioni diventano sempre più sensibili al tema degli sprechi. I cittadini, invece, faticano ancora a “sposare” il consumo consapevole
Tempo di vacanze e scuole mai tanto affollate come quest’anno: da un lato i bambini e i ragazzi coinvolti nelle iniziative del Piano scuola estate, dall’altro dirigenti, responsabili delle segreterie e tecnici a studiare come riprendere le attività a settembre.
Scuola. Per il secondo anno la prova regina del percorso scolastico dei giovani italiani è stata ridotta al solo orale a causa della pandemia da Covid-19. Giudizio unanime dei dirigenti scolastici padovani: si è fatta di necessità virtù, ma occorre tornare al più presto alla formula che comprende le prove scritte
Disagio giovanile. La pandemia ha messo sotto stress la mente dei ragazzi per un anno e mezzo. Il corpo è stato “dimenticato”. Si è registrato un aumento esponenziale degli accessi ai centri di salute mentale e agli studi dei professionisti. Intervista ad Alberto Pellai
“Next to me - Reti di vicinanze” è il progetto che con i fondi europei per Fami aiuta chi cerca un affitto, ma non è abbastanza povero per l’edilizia popolare
Il Ministero dell’istruzione invita istituti di ogni ordine e grado a rimanere aperti e a offrire attività alternative. Ma davvero i docenti sono in grado? E gli adolescenti parteciperanno? Perplessità anche sulla tempistica. Obiettivi: recuperare quanto perduto in Dad e Ddi e rinforzare le competenze. Ma la sfida è dare ai ragazzi una percezione diversa dell’ambiente scolastico
I diversi approcci del professionale Musatti di Dolo e dei comprensivi Don Bosco di Padova e Toaldo di Montegalda. Auspico che le molte proposte che nasceranno grazie al piano siano pensate insieme alle altre agenzie educative presenti sul territorio