Si apre oggi la fase diocesana della causa di beatificazione del frate, esorcista, che ha guidato a lungo il Rinnovamento nello Spirito Santo. Il ministro provinciale dei frati minori conventuali lo ricorda al Sir: "Aveva il dono di riuscire a vedere cosa c'è all'interno delle persone. La sua è stata una vita a servizio degli altri"
Da Nord a Sud, i progetti sostenuti hanno permesso di fornire servizi a intere comunità e a minori in condizioni di disagio sociale. Interventi sulla prevenzione della dispersione scolastica e sull'educazione
Il presidente dell'ente attuatore al Sir: "È stato scelto l'assetto in continuità con quanto è stato fatto nel 2016. "La via per affrontare una criticità così potente è la collaborazione tra lo Stato e la società"
Il vescovo, autore del volume "Chiesa e democrazia", mette in guardia da un "deficit di politica", che chiama principalmente in causa "le classi dirigenti, i rappresentanti del popolo": "Pur essendo stati eletti per servire, non si impegnano fattivamente per la promozione del bene comune"
“La memoria storica è un atto di fondamentale importanza per la vita di ogni Stato, di ogni comunità. Ogni perdita, ogni sacrificio, ogni ingiustizia devono essere ricordati. Troppo a lungo ‘foiba’ e ‘infoibare’ furono sinonimi di occultamento della storia”.
Il governo, nella legge di bilancio, non ha rinnovato il fondo di contrasto alla povertà educativa. Si tratta di una formula messa in campo negli ultimi otto danni in tutto il Paese, con più di 800 progetti finanziati e mezzo milione di minori coinvolti.
L’iniziativa promossa dal Rinnovamento nello Spirito Santo e dall’associazione Prison Fellowship Italia, quest’anno, anche nella sezione maschile della casa circondariale più grande d'Italia, dove il prossimo 26 dicembre il Papa aprirà una Porta Santa: “Un’attenzione paterna su di noi”
Un viaggio emozionale tra i mille volti della “Chiesa in uscita”, una comunità di fede con le porte aperte a quanti sono in cerca del senso della vita e sempre al fianco dei più fragili.