Dal progetto all'insegna dell'arte in una periferia romana a una comunità canonica solidale nel Fiorentino, le esperienze di impegno per una nuova vita dei ragazzi dopo l'ipm. L'arcivescovo Gambelli: "Quanto più noi cerchiamo di mettere assieme le forze per far fronte a questa emergenza educativa tanto più noi costruiamo una società che abbia un futuro, una società solida"
Il volume di don Oronzo Marraffa spiega che non si tratta di "marketing spirituale" ma della consapevolezza che, senza condivisione di codici, la comunicazione è bloccata
Occasione di confronto a partire dai Lineamenti, il testo che raccoglie i risultati finora raggiunti dal cammino sinodale e propone alcune traiettorie pratiche. Prima assemblea sinodale delle Chiese in Italia Si tiene a Roma, nella basilica di San Paolo fuori le mura, dal 15 al 18 novembre (tre eventi possono essere seguiti da tutti in diretta su Play2000). Tra i 1.200 partecipanti c’è anche una delegazione di Padova guidata dal vescovo Claudio
Dal 15 al 17 novembre la Prima Assemblea con 1.200, tra delegati e vescovi, a confronto sui Lineamenti. Il segretario del Comitato: "Tra i temi, quello di una Chiesa missionaria e la capacità di coniugare il Vangelo con la vita quotidiana"
L'impresa sociale gestisce due ristoranti e impiega 16 dipendenti, per gran parte provenienti da diverse parti del mondo: preparano i piatti tipici dei loro Paesi e utilizzano materie prime di piccoli produttori locali
La storia di Marianne, ingegnere libanese e madre di quattro figli, mentre il conflitto si diffonde e raggiunge le zone vicine casa. Nel suo racconto, la difficoltà a rispondere alle domande dei ragazzi e il pensiero agli amici che vivono in zone travolte dalla guerra
“La situazione sembra diventare ogni ora più grave. Le autorità si danno da fare in modo significativo con interventi e comunicazioni di giorno e di notte a tutti i cittadini. Il timore è che per alcune zone si ripeta la tragedia dello scorso anno”.
“Pur avendo girato il mondo ha tenuto un legame col quartiere. Per noi è stato sempre un punto di riferimento. Ha partecipato a diverse iniziative nel nostro istituto”.
“Con la morte di Totò Schillaci Palermo perde un simbolo di riscatto. Un ragazzo di umili origini che riesce a farsi strada nonostante gli ostacoli e le tante ostilità incontrate lungo il suo cammino, fino a diventare una vera e propria icona dello sport nazionale”.