Giornalista pubblicista, classe 1999. Bresciana di nascita e, per qualche anno, padovana d’adozione. Nella “Città dei Dottori” mi sono laureata in Filosofia e European and Global Studies. Adesso cerco di vivere viaggiando per il mondo e raccontando che succede: scrivo di esteri, Unione Europea e diritti umani.
Le riflessioni di Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan. Sugli Ambiti territoriali sociali è in fase di esame il progetto di legge regionale, una sfida per pianificare i servizi sociali attraverso un soggetto unitario e strategico nel territorio
L’autodeterminazione della persona si realizza attraverso l’occupazione, ma vulnerabilità e situazioni anche momentanee di fragilità possono allontanare definitivamente l’individuo dal mondo del lavoro. A maggio, sette cooperative venete hanno ideato la rete B Coop Net per intercettare gli “esclusi” e agganciarli con le aziende del territorio. Un cambio di prospettiva: da un sistema passivo fatto di sussidi a un approccio attivo
In tempi di crisi economica l’abbigliamento di seconda mano appare anche come una risposta alla riduzione del potere d’acquisto. In questo senso realtà come la cooperativa sociale Angoli di Mondo fanno dei loro mercatini, in cui l’offerta di vestiario è ampia, un modo per dare dignità al consumatore, anche quello con minori disponibilità economiche.
L’abbigliamento vintage gode di una nuova fase di crescita. Merito dei giovani, attenti a scelte rispettose dell’ambiente e per avere un look lontano dal “copia e incolla” delle grandi industrie
Tensione nuovamente acuita, all’inizio di aprile, tra Israele, Palestina e anche Libano. In uno scenario dove le vittime sono anche i cittadini che sopravvivono e resistono
Sabato 1° aprile, i 150 volontari della rete Stop the War Now, partiti da Padova il 30 marzo, sono arrivati, carichi di aiuti umanitari, nelle città di Odessa e Mykolaïv, nel sud dell’Ucraina.